Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] rilievo ai vincoli fiduciari, anche all’esterno e quindi non soltanto tra i contraenti, grazie ad una sorta di “disarticolazione” del dirittodiproprietà su un bene (o su un determinato patrimonio) e alle figure, non soltanto del trustee e del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] uomo è entrato nella società, regno dell'amor proprio, dell'ambizione, della cupidigia, della vanità e di quel "terribile dirittodiproprietà" foriero della "perpetua ineguaglianza dei beni fra gli uomini"; è stato il possidente a proporre le regole ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] , aveva condannato come ereticale la proposizione secondo cui Cristo e gli apostoli nulla avevano posseduto per dirittodiproprietà né singolarmente né collettivamente, riconosciuta invece come ortodossa, il 30 maggio 1322, dal capitolo generale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nel leggere il mutamento in corso; compito possibile, sostiene Finzi un decennio più tardi in Verso un nuovo diritto e in Dirittodiproprietà e disciplina della produzione (1936).
È la cosa, in questo caso, l’osservatorio irrituale che permette a ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] babuviste. Va peraltro ricordato che egli non mise mai in discussione il dirittodiproprietà.
Nel dicembre 1797 il G. fu tra i fondatori del Circolo costituzionale di Bologna, frequentato dai patrioti bolognesi e dagli esuli veneti U. Foscolo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] proprietari, dal momento che non possono disporne né mortis causa né inter vivos. Una sorta didirittodiproprietà, esente dalla necessità di una controprestazione – ma con caratteristiche per il resto diverse rispetto a quelle che noi siamo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] L'8 giugno 1334 il Consiglio del Popolo ratificò tale decisione, ne rese vitalizia la durata e stabilì che a riconoscimento del dirittodiproprietà del Comune su tali beni il G. offrisse ogni anno un pranzo al capitano del Popolo e agli Anziani e un ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] che si esprima con la richiesta della sola tutela risarcitoria per equivalente del danno connesso alla perdita del dirittodiproprietà. Fornita dalla prevalente giurisprudenza amministrativa risposta negativa ad entrambi i quesiti, il dibattito si è ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] diversi trattati concernenti per lo più le azioni processuali a tutela del dirittodiproprietà e delle situazioni possessorie.
Proprio mentre attendeva alla redazione di uno di questi trattati, lo colse la morte, il 30 settembre 1467.
La produzione ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] e 925 c.c. sugli animali mansuefatti. Indennità per la limitazione del dirittodiproprietà sono altresì previste in caso di servitù di acquedotto (artt. 1038 e 1039 c.c.) e di passaggio (1052 c.c.).
Dottrina minoritaria, al contrario, esclude l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...