NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] situazione oggettiva che fa capo all’imprenditore, si pone al centro del sistema del diritto privato», Nicolò riconduce l’impresa allo schema del dirittodiproprietà, con una operazione che fa corrispondere il passaggio economico e sociale dalla ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] emersero profondi dissidi, essendo in molti contrari al suo frazionamento in piccole proprietà. Il G. fu tra quanti sostenevano che "il dirittodiproprietà andava riconosciuto e protetto solamente quando aveva una "funzione sociale", perché urgeva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] contadini. Esprimendosi a favore della mezzadria nel Padovano, affermava che la società, "sanzionando il dirittodiproprietà, non ha inteso di creare tanti dei di Epicuro; che la possidenza impone pure dei doveri; che ancor essi [proprietari] hanno ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la D., con la determinazione che la caratterizzava, fece includere alcune clausole circa il suo dirittodiProprietà sugli oggetti venuti alla luce durante gli scavi e su quelli che già si trovavano su quei terreni; inoltre, impegnava i monaci ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] stesso, allo stesso titolo e nello stesso grado, capitalista, operajo e scienziato o artista" (ibid., p. 210); lo stesso dirittodiproprietà non era messo in discussione ma se ne auspicava l'estensione a tutti i cittadini tramite, ancora una volta ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] materia probatoria. Fra i numerosi spunti ricavabili, merita di essere segnalato lo sforzo applicativo e di sostegno della legislazione leopoldina diretta a reintegrare il dirittodiproprietà nella sua pienezza, a favorire la circolazione dei beni ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] e Lante c. Italia, nelle quali la Corte ha ritenuto che lo Stato italiano, a seguito di atti di espropriazione indiretta, ha leso il dirittodiproprietà così come riconosciuto al predetto art.1, Primo prot. CEDU.
Nella sentenza del 14.4.2015 ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] al progetto perché non sostenuto dal consenso della "suprema potestà ecclesiastica" e perché ritenuto lesivo del dirittodiproprietà; quella dei senatori Des Ambrois e Collegno, favorevole al progetto con emendamenti; e quella sua personale ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] piano giuridico fu tenace oppositore della legge in questione, giudicandola gravemente lesiva del dirittodiproprietà; sul piano politico si associò al gruppo di senatori capeggiati da V. A. Sallier de La Tour, preconizzando disastrose conseguenze ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Sara De Vido
L’obiettivo di questa sezione è di dar brevemente [...] c. Italia, la violazione da parte dell’Italia degli artt. 6, par. 1, 14 (divieto di discriminazione) CEDU, e 1 primo protocollo (dirittodiproprietà). Con riguardo all’equo processo, i giudici hanno sottolineato che il decreto fissava criteri tali ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...