CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] Un suo articolo, Libri e librai (Omnibus, 3 giugno 1841, pp. 17-18), in difesa del dirittodiproprietà letteraria e ad elogio della cultura partenopea, di cui esaltava corifei P. Galluppi e N. Nicolini, fu da quest'ultimo segnalato all'amico toscano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] , la loro ripartizione in proporzione al numero delle famiglie abitanti nei distretti e quindi la concessione del "sacro stimolante dirittodiproprietà" col solo vincolo della perpetua destinazione a prato. Incrementata in questo modo la produzione ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] rapporti con gli editori stranieri, in particolare con Giovanni Ricordi, che nel 1838 acquistò da lui il dirittodiproprietà assoluta sulle partiture e riduzioni di opere nuove, rappresentate al S. Carlo ed al Fondo, per la Germania e l'Italia (meno ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] suoi apostoli e ne era derivato che, in quanto al dirittodiproprietà e dominio, questi non avessero posseduto nulla di proprio o in comune, ma che avessero esercitato esclusivamente un ‘uso di fatto’. La rottura tra Michele e Giovanni XXII si fece ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] , oggetti d’arte e d’antichità (ibid. 1892; lettera aperta ai deputati, nella quale difese ancora il dirittodiproprietà) ed “Era un bisogno vivamente sentito”. Sulla precedenza obbligatoria del matrimonio civile a quello religioso (ibid. 1894 ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] una violazione dell’art. 1, Protocollo 1 della CEDU (tutela del dirittodiproprietà), nonché degli artt. 13 e 14 della CEDU (diritto ad un ricorso effettivo e divieto di discriminazione).
La Corte, pronunciandosi con riferimento al solo art. 1, del ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] , pronunciò un intervento assai incisivo per condannare senza appello il disegno di legge governativo che giudicò lesivo del dirittodiproprietà, di quello di associazione (entrambi considerati naturali e primitivi, dunque non creati dalla legge ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni didiritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] analogie con la diffusa concezione del diritto patrimoniale d'autore come dirittodiproprietà, presentava nondimeno caratteristiche sue proprie e partiva dall'assunto che tra i diritti reali il modello della proprietà fosse proprio il meno adatto ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] . Secondo il G., infatti, per i suoi sudditi il monarca è principalmente il garante di quel dirittodiproprietà su cui si fonda tutta l'organizzazione sociale: un diritto che egli vede insito nella natura stessa dell'uomo e che, pertanto, contro l ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] la soluzione del problema del latifondo dal concetto della fatalità fisica, di marca conservatrice, e legandola alla trasformazione del dirittodiproprietà, mediante l'esproprio, la nazionalizzazione della terra e la industrializzazione dell ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...