contratto, teoria del
L’analisi economica dei contratti
Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] parte consegna all’altra un bene o un titolo in suo possesso, trasferendo alla controparte il dirittodiproprietà in caso di mancata esecuzione del contratto.
L’analisi economica dei contratti può essere suddivisa schematicamente in due ambiti ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] debito sessuale con Tori, ma l'orientale è irremovibile; in una frenesia di possesso, marchia la donna con un ferro rovente, simbolo che stabilisce il suo dirittodiproprietà. Disperata, Edith gli spara, ma del delitto è incolpato il marito. Durante ...
Leggi Tutto
BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] e il 1893, sui rapporti tra F. Cavallottie A. Costa, sul dirittodiproprietà e sul pensiero di Mazzini, oltre alla sua attività giornalistica, comr direttore della Rivista di Ferrara, dal 1882 al 1886, del quotidiano democratico Mentana (29 gennaio ...
Leggi Tutto
contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei dirittidiproprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] sia dell'accordo TRIPs sia del Regolamento (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei dirittidiproprietà intellettuale. Nel 2008 il Consiglio europeo ha varato un piano comunitario per la lotta alla c., che si ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. – Effetto che produce il procedimento ablatorio (che può articolarsi in varie fattispecie), ossia effetto (modificazione giuridica in senso tecnico) che si produce [...] requisizione dei beni mobili per esigenze militari; questi procedimenti, caratterizzati dal fatto che incidono sul dirittodiproprietà, sono appunto qualificati reali; e tra questi possono ricomprendersi anche i procedimenti intesi alla costituzione ...
Leggi Tutto
anticommons, tragedia degli
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Evento che si verifica quando la coesistenza di più dirittidi veto crea le condizioni per l’utilizzo subottimale di una risorsa comune. Se [...]
Origine del termine anticommons
Il termine è stato coniato da F.I. Michelman in un articolo su etica, economia e dirittodiproprietà (Ethics, economics and the law of property, «Nomos series», 1982, 24, 1). Michelman ha definito l’a. come «un tipo ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] contrattualistica del potere civile, il B. respingeva anche la teoria dell'inalienabilità dei diritti naturali, affermando - a proposito dei dirittodiproprietà - che la religione cristiana, superiore alla ragione naturale, obbliga l'individuo a ...
Leggi Tutto
immissione
Margherita Colangelo
In diritto, propagazione di fumo o calore, esalazioni, rumori, sostanze inquinanti, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo che incidano sul fondo altrui (lat. [...] e tutela risarcitoria. Quest’ultimo aspetto è stato studiato approfonditamente anche dall’analisi economica del diritto, per la quale l’i. è la principale ipotesi di esternalità negativa (➔ esternalità) nel dirittodiproprietà (➔ proprietà). ...
Leggi Tutto
investimento diretto estero
Roberta De Santis
Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] da J.H. Dunning (1977), è noto come approccio OLI (Ownership, Location, Internalisation).
I vantaggi legati al dirittodiproprietà (O) riguardano prodotti o processi produttivi per i quali è precluso l’accesso alle altre imprese (brevetti e beni ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Ignazio
Giancarlo Sorgia
Discendente da una antica famiglia catalana trasferitasi in Sardegna probabilmente tra la fine del sec. XIV e i primi del sec. XV, e che ebbe una notevole importanza [...] pubblica utilità, espropriazione che riteneva non fosse in contrasto con il dirittodiproprietà sancito dallo Statuto. Il suo parere fu tenuto presente, insieme con quello di altri, nella relazione dell'inchiesta agraria Jacini (1884), che per la ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...