Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Dirittodi agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità didiritti amministrativi (per esempio, il dirittodi intervento e didiproprietà del Tesoro, al fine di procedere alla collocazione delle a. sul mercato. Indipendentemente dalla sua qualità di ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia diproprietàdi alcun soggetto (cosiddetta [...] acquistare per o. anche beni mobili che invece sono diproprietàdi determinati soggetti: per es., la fauna selvatica ( che la qualifica come un atto non negoziale.
Diritto amministrativo
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] alienazione debba avvenire nelle forme e nei modi previsti dal diritto pubblico.
Il diritto dell’Unione Europea si disinteressa della titolarità dei b. pubblici, cioè del regime diproprietà esistente negli Stati membri (art. 295 del Trattato della ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] un quadro legislativo chiaro, che tuteli i dirittidiproprietà e definisca le regole dell’interazione sul mercato. La nozione generale di c. si applica a ogni forma di attività economica. Si parla di c. tra beni diversi sostituibili l’uno all ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] ovvero gli atti con cui un soggetto rinunzia ai diritti che gli possono spettare da una successione altrui non si conviene che, in mancanza del pagamento di un debito nel termine fissato, la proprietà della cosa posta a garanzia dell’adempimento ...
Leggi Tutto
Agraria
Materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie animali, vegetali, funghi e altri microrganismi, e conservato [...] coltivate ne assicura la salvaguardia, la moltiplicazione e la disponibilità per ibridazioni e selezione di future varietà innovative.
Diritto
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (artt. 934-938 c.c.), in forza del quale qualunque ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] : Rivista didiritto processuale civile, Rivista italiana didiritto penale,Rivista didiritto privato, Archivio didiritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia, Rivista didiritto finanziario e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] private si debbano designare quelle chiese, sulle quali sia da riconoscere un dirittodiproprietà privata, ma ciò non è. Il termine, innanzi tutto, non appartiene al diritto canonico, il quale distingue (canoni 1161 e 1188 del Codex) nettamente le ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] o alle passioni di nessuna categoria, per quanto numerosa, così come non rinnegava la proprietà privata; ma creava non poteva non suscitare l'interesse d'ogni studioso di politica, didiritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] la base dell'economia, ma poiché la proprietà è troppo suddivisa (con perdita di tempo da parte dei coltivatori che devono spostarsi alla costituzione, tra i quali l'abolizione del dirittodi veto, l'integrazione delle forze armate e l'eliminazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...