inquinamento, dirittidi
Riccardo Vannini
Strumento per perseguire un efficiente utilizzo delle risorse ambientali. La definizione di tali diritti risulta un prerequisito per la creazione di un mercato [...] ’efficienza venga comunque raggiunta attraverso lo scambio se sono rispettate due condizioni: i dirittidiproprietà risultino univocamente definiti e vi sia assenza di costi di transazione (➔). Si immagini, per es., che l’industria della carta sia l ...
Leggi Tutto
aborigeni australiani
Termine usato dai primi colonizzatori delle terre australiane alla fine del 18° sec. (➔ Cook, James; Australia) per definire la popolazione indigena che vi avevano trovato e con [...] con un referendum federale, tenutosi nel 1967, che gli a.a. ottennero il dirittodi voto; il governo federale non riconobbe loro invece nessun dirittodiproprietà sulle terre di cui i coloni bianchi si erano appropriati. Nel 1990 si provvide all ...
Leggi Tutto
patrimonio territoriale
patrimònio territoriale locuz. sost. m. – Insieme di elementi territoriali materiali e immateriali riconosciuto da una collettività storicamente definita come risorsa per la propria [...] possibile escludere nessuno; che ognuno può, in principio, disporne senza che ciò comporti il trasferimento di un qualche dirittodiproprietà all’utilizzatore; che non si dà concorrenzialità nel loro utilizzo potendo tali elementi essere mobilitati ...
Leggi Tutto
resistance mapping
<riʃìstëns mä'piṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione che fa riferimento a progetti e pratiche cartografiche che per temi e scopi risultano alternative [...] discorso egemonico del potere ufficiale. Alla base delle pratiche di r. m. sono evidenti alcuni pregiudizi ideologici (per es. contro il sistema capitalistico o il dirittodiproprietà) e il rifiuto del vigente sistema delle relazioni internazionali ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] violazione del dirittodiproprietà intellettuale, sancendo così di fatto la prevalenza di quest'ultimo sulla libertà di manifestazione del pensiero, sul diritto alla privacy, sulla presunzione di innocenza e sul dirittodi ciascuno ad un giusto ...
Leggi Tutto
ammasso
Istituto stabilito dall’art. 837 c.c., che prevedeva la costituzione di un limite o di un vincolo del dirittodiproprietà sui beni agricoli o industriali: il produttore aveva l’obbligo di conferire [...] una parte per i suoi bisogni personali, familiari e aziendali.
Disciplinato per la prima volta, solo per il grano, sotto forma di a. volontario, dal r.d.l. 1049/24 giugno 1935, nell’interesse dei produttori contro le speculazioni commerciali, assunse ...
Leggi Tutto
AUCTORITAS
S. Ferri
In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "dirittodiproprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] espressione attritis caelaturis a., nella quale, però, è una sfumatura di "aumento di prezzo": "le opere d'arte cesellate un poco consunte valgono più di quelle nuove e ben conservate". Di qui è facile comprendere lo speciale uso del termine riferito ...
Leggi Tutto
Dirittodi fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] proprietà del suolo. Le disposizioni sulla superficie si applicano anche nel caso in cui sia concesso il dirittodi fare e mantenere costruzioni al di sotto del suolo altrui.
Voci correlate
Diritto soggettivo
Dirittodi palco
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietàdi una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] di stimolo e anche di aiuto in tale direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Diritto civile
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , e anche quando concorra con altri chiamati, gli sono riservati i dirittidi abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se diproprietà del defunto o comuni (art. 540 c.c.). Le disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...