Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] , in mancanza, dalla legge (art. 1063). Il dirittodi servitù comprende tutto ciò che risulti essere necessario al suo 1070).
Le servitù si estinguono per confusione, quando le proprietà dei fondi dominante e servente si riuniscono nella stessa ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] , liberando tutti coloro che li precedono nel nesso cambiario, hanno dirittodi ripetere quanto pagato. Analogamente, in caso di mancato pagamento, il portatore dell’assegno può esercitare l’azione di regresso (art. 45 e s. regresso d. 1736/1933 ...
Leggi Tutto
DirittoDirittodi p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] diritto in maniera conforme allo scopo cui è destinato il teatro. L’istituto non ha più la rilevanza che aveva in passato, ma recentemente la giurisprudenza (Cass., sent. 2100/2004) ha affermato che non è suscettibile di
Le specie di piccola mole ...
Leggi Tutto
Dirittodi servitù avente per oggetto il taglio del basso bosco e della macchia diproprietà altrui. Non più ammesso come diritto reale, il suo contenuto può formare oggetto di convenzione privata e avere [...] natura didiritto personale. ...
Leggi Tutto
Il concetto didiritto soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica. Secondo l’opinione di alcuni giuristi (facenti capo a B. Windscheid), il diritto soggettivo sarebbe [...] a seconda se attribuiscono al titolare poteri di godimento o di garanzia. Diritto reale per eccellenza è la proprietà, tutelato dalla Costituzione (art. 42), che attribuisce al titolare il dirittodi godere e disporre della cosa in modo pieno ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] o abbandonate superfici che in realtà danno sostentamento a migliaia di agricoltori e pastori nomadi: comunità che utilizzano campi e pascoli per diritto consuetudinario, senza documenti diproprietà, anche se li hanno coltivati per generazioni. In ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] e più in generale i pascoli ("omnia pascua ovium posita in dicta villa" di Corte sono diproprietàdi Zaccaria Trevisan jr.) e i diritti decimali (assai frazionati), e risulta particolarmente intensa la diffusione della soccida (significativamente ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] segnò l'affermarsi del governo centralizzato sui gruppi di potere locali. I tribunali costituirono uno degli strumenti principali dell'abolizione dei diritti tradizionali diproprietà e di gestione dell'acqua. Il trasferimento delle ricchezze idriche ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] centrale interesse la possibilità di soggetti giuridici differenziati, di varie forme diproprietà, o di appartenenza, godimento, disponibilità delle cose. In questo clima, vedono la luce due nuovi manuali didiritto romano (l’uno di Zhou Nan e altri ...
Leggi Tutto
Dirittodi informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Per ragioni evocative e di retorica giuridica si parla diproprietà intellettuale o diproprietà industriale. Ma si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un anello ed essere titolari dei diritti su una canzone c ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...