Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] 'autonomia dei privati viene abolita mediante l'obbligo di legge di far uso della proprietà solo in conformità del piano economico: venuto meno il dirittodi disporre liberamente della proprietà privata, questa perde la sua funzione. Peraltro, quando ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] della persona, così che il rispetto della persona nella sua libertà naturale e morale costituisce l’essenza del diritto che si realizza come natura nel concetto diproprietà. D’altra parte agisce in Comte e in Ardigò la tendenza a intendere il ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] proprietà o il controllo di imprese di comunicazione elettronica a separare strutturalmente le funzioni di relativi alla fornitura di servizi di telefonia, di reti televisive e di comunicazione elettronica il dirittodi recedere senza spese ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] singoli dirittidi signoria, distribuiti fra un gran numero di titolari tra loro indipendenti e relativi non a un territorio, bensì a gruppi ristretti di persone. Ma, soprattutto, l'esercizio di questi diritti, connessi per lo più con proprietà ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] , per lo meno nell’ipotesi di casa in comproprietà6. Così, la casa coniugale diproprietà comune potrebbe essere assegnata anche in mancanza di figli come strumento per realizzare (in tutto o in parte) il diritto al mantenimento del coniuge privo ...
Leggi Tutto
proprieta intellettuale
proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme didiritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] e quindi promuovendo sviluppo economico e sociale. I dirittidi p. i. possono essere suddivisi in due distinte categorie principali: la proprietà industriale e il copyright. I dirittidiproprietà industriale includono i marchi e i brevetti. Per ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] in garanzia partecipazioni o quote societarie o aziendali o proprietà immobiliari; se il reato è commesso in danno di una persona che versi in stato di bisogno o nei confronti di chi svolge l’attività imprenditoriale, professionale o artigianale ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di riporto È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e [...] di trasferire alla prima, alla scadenza del termine stabilito, la proprietàdi altrettanti titoli della stessa specie, verso rimborso di stessi.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, materiale di r. (o anche semplicemente r.), materiale ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] del t. ai lavoratori è riconosciuto il diritto alla prosecuzione del rapporto di lavoro con il cessionario, senza necessità di dover manifestare il loro consenso e senza alcun tipo di regressione nella disciplina retributiva e normativa del rapporto ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] negli art. 1834 e seg. c.c., per mezzo della quale la banca acquisisce la proprietà, e la facoltà di servirsi, di somme di denaro versate dal cliente depositante, obbligandosi a restituire una corrispondente quantità della stessa specie monetaria a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...