diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] lo Stato costiero è titolare didiritti esclusivi di sovranità in materia di esplorazione, sfruttamento, conservazione e territorio nazionale che in tempo di pace è sottoposto a speciali servitù sulla proprietà e a speciali restrizioni nell’ ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] assai fini, consente l’a. a partire da materiali assai poveri (tenore di minerale 1%, e talora anche meno). Altri trattamenti, in base alle proprietà chimiche, sono l’amalgamazione (➔ amalgama) e l’arrostimento (➔).
Nella tecnologia nucleare, a ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] scelta (per es., nel trattamento dell’ulcera gastrica).
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Consorzi tra imprenditori
Beni immateriali
Approfondimenti di attualità
La pasta alimentare cinese «Longkou Fen Si». La conquista dell'IGP in Europa ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] giuridica è impensabile che egli pervenisse a risultati di sorprendente concretezza: i temi del diritto delle leggi della giustizia dell'equità; dello stato e degli ordinamenti giuridici; della proprietà della nobiltà sono affrontati come da chi ha ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1998, 2, pp. 347-64.
G. Oppo, Disumanizzazione del contratto?, «Rivista didiritto civile», 1998, 1, pp. 525-33.
G. Benedetti, Diritto e linguaggio: variazioni sul ‘diritto muto’, «Europa e diritto privato», 1999, 1, pp. 137-52.
N. Irti, È vero, ma ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] proprietà e la successione ereditaria; nel romanzo I miserabili di Victor Hugo, la zelante adesione all'esigenza di 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso didiritto e letteratura interessato ai metodi ermeneutici. Qui Betti affronta ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] norma che sia applicabile solo a qualcuno in particolare o che serva ai fini di colui che formula le norme». L’una è ‘trovata’; l’altra è ‘ della vita e della proprietà individuali. ‘Conferisce’, nel senso che un diritto, esteriore e formale, ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] di polizia ai danni dei manager di nuove aziende o di fondi di venture capital e il limitato rispetto dei diritti degli azionisti di economico che offra opportunità di investimento, un sistema legale che protegga la proprietà intellettuale, un sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i costumi, le istituzioni di Roma. Al tempo di Pompeo e Cesare ottennero il dirittodi cittadinanza anche la Gallia Cispadana di un enorme trasferimento diproprietà dovuto alla vendita dei beni ecclesiastici e demaniali: dopo un iniziale momento di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij (entrambi 15°-16° sec.), sostenitore del potere temporale della Chiesa e del diritto dei monasteri a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...