tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] del godimento didiritti riservati teoricamente ai cittadini, quali il dirittodi mercato nell’agorà, di pascolo, di residenza stabile cui erano soggetti i beni diproprietà privata in circostanze straordinarie, per spese di guerra. Il t. era ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dirittodi godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto comunitario. Nonostante l'insinuarsi nel Paese di il fatto che un dramma era proprietàdi una compagnia ingenerò quella pratica di collaborazione e revisione che rende così ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] bonifiche e il ripopolamento di territori malsani e venne favorita l’agricoltura con la formazione della piccola proprietà. Occupata dai Francesi tutto più di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del dirittodi ricevere un esemplare di tutta la ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] particolarmente complesso rappresenta, però, un serio elemento di disturbo per i progetti di esportazione. A tutto ciò si aggiungono altri problemi: le dispute sui dirittidiproprietà e di sviluppo dei pozzi; le scelte relative alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietàdi un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dell’uomo e del cittadino del 1793, che prevedeva il dirittodi ogni generazione di «rivedere, riformare e cambiare la sua Costituzione», espressione eloquente dell’impossibilità di uscire dalla logica del p. costituente permanente. Se, quindi, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ottenne nel 1889 il dirittodi espansione commerciale e sfruttamento minerario di crescente tensione, i veterani della guerra di liberazione, con l’appoggio del governo, occuparono numerose fattorie diproprietà dei bianchi, innescando una spirale di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes diproprietà regia. Sotto Agilulfo e sua moglie ma convenuta tra re e popolo. Nel campo dei rapporti privati, il diritto longobardo rimase a lungo affidato alle forme e al simbolismo, come è ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] giorni più tardi (il 26 ag.), l'Assemblea emanò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, che fissava i dirittidi libertà politica, religiosa, di pensiero, diproprietà e la parità delle garanzie giuridiche per tutti i cittadini e che ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] , ma anche dell’attivo, giacché in questa fase vanno anche decise le domande di coloro che vantano diritti reali o personali su beni mobili e immobili diproprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che consiste nella vendita ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] ), di investimenti (TRIMS), diproprietà intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU).
Voci correlate
General Agreement on Tariffs and Trade
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...