Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] dalla l. 436/1978 e dalla l. 74/1987). Il dirittodi chiedere il d. spetta a ciascuno dei coniugi nei casi tassativamente indicati di annullamento è quello che si verifica quando uno o entrambi i coniugi negavano in partenza qualcuna delle proprietà ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] coloni tedeschi e retta dal dirittodi Magdeburgo. L’imperatore Carlo IV fece di P. la capitale di tutto l’Impero, fondò l l’Editto di Restituzione riguardo a tutti i trasferimenti diproprietà successivi al 1627 e Giovanni Giorgio di Sassonia ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il dirittodi vendere i suoi prodotti [...] dirittodi utilizzare il bene, di gestire il servizio, o di realizzare l’opera. Diviene spesso titolare di privilegi, di esclusive, o di senso considerare come concessionari della proprietà, e i loro sistemi di retribuzione devono essere tali da ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] diproprietà che di godimento personale o reale.
Per la sua caratteristica di unitarietà, l’a. è qualificata come forma di dei singoli diritti o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. dipendono dalla natura di beni che ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Dirittodi sentire [...] ’epoca della Riforma, quando si poneva il problema del diritto delle varie chiese, e in particolare dei gruppi minoritari casi di personalità multipla, nei quali coesistono personalità diverse. Sperry ha ribadito che la c. è una proprietà superiore ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] di azione (dirittodi ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europea dei diritti dell’uomo, Commissione inter-americana, Comitato sui diritti per l’avvertita impossibilità di ridurre le proprietà dei collettivi al comportamento ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] con Cartagine nel 226 (trattato dell’Ebro) riconoscendole il dirittodi espandersi a sud dell’Ebro. Roma tuttavia conservò anche Italia richiedeva uno sbocco alla piccola proprietà con l’acquisto di nuovi fertili territori. Occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] forme e nei modi previsti dal diritto pubblico.
Il diritto comunitario e la privatizzazione. - Il diritto dell’Unione Europea si disinteressa della titolarità dei beni pubblici, cioè del regime diproprietà esistente negli Stati membri (art. 345 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. didiritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] lo studio del sindacalismo moderno (I sindacati nello Stato moderno, 1965) e degli aspetti patrimoniali del dirittodi famiglia (Lezioni su proprietà e famiglia, 1977). Nell'Introduzione al Codice civile (1991) ha tracciato un bilancio critico dei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] territorio, compreso il mare territoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo s. di ortogonalità, di distanze, di circonferenze ecc. (proprietà metriche), ma solo diproprietà affini come l’incidenza, il parallelismo, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...