In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da dirittodi autore.
Con la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi insieme diproprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un puro schema di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] fondano sulla misurazione diproprietà chimico-fisiche e quelli che si basano su tecniche di separazione.
Metodi da garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. positiva ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] con alcuni teatri milanesi, che gli accordano i dirittidi diffusione di parti del materiale musicale da lui prodotto: sono il saldo alla consegna. Le partiture sono di competenza (la nozione diproprietà è sfumata) dell’impresario committente, che ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] e occupa meno di un quinto della forza lavoro; è rappresentato da industrie pesanti (tutte diproprietà dello Stato), Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Stato didiritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietàdi una pianta di non di adattamenti.
DirittoDiritto costituzionale
Dirittodi r.
Da un punto di vista teorico, il problema del dirittodi r., ovvero del dirittodi ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] sulla proprietà industriale (d. legisl. 30/2005) che consente di difendere il nome a dominio dagli atti di contraffazione e di alla violazione degli altrui dirittidi privativa, con particolare riferimento alle tecniche di riproduzione e diffusione ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] osservato è capovolto: se è necessario il campo diritto si usano sistemi ottici correttori, come gli oculari diproprietà dell’INAF è il telescopio nazionale Galileo (TNG), un t. riflettore di 3,58 m di diametro. T. Schmidt italiani sono quello di ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che possiede una sostanza di nel 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del dirittodi difesa dell’imputato e della parte civile.
Tale ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] all’interno della società) e marchio diproprietà (scolpito su palazzi, fontane, chiese, sulle porte di accesso alle città, inciso su argenti e suppellettili, indica il possesso o il dirittodi giurisdizione e di dominio). Si trasmette da padre in ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
DirittoDirittodi s. Dirittodi fare e mantenere al di sopra del suolo [...] (sul suolo altrui); nel secondo, si parla anche di s. in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il dirittodi s. è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti dal superficiario) alla scadenza del termine e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...