(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] con un rigido criterio egualitarista, senza conferire alcuna rilevanza morale né ai diritti acquisiti diproprietà né ad altri diritti individuali di libertà. Risulta così chiaro che le differenti teorie etiche impegnate a risolvere in particolare ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 'Ottocento la réclame esalta, soprattutto, le proprietàdi lozioni e pomate, spettacoli aerostatici, località è composto da un Giurì e dal Comitato di controllo, che con esperti didiritto, di comunicazione e dei problemi degli utenti, esaminano ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] aeromobili, sulla limitazione globale della responsabilità dell'esercente di aeromobile, ecc.
Un progetto che il detto comitato ha già definito e licenziato è quello sulla proprietà e diritti reali sugli aeromobili, che soprattutto gli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] della successione ecologica, ecc., costituiscono le proprietàdi base di ogni ecosistema, caratterizzano il funzionamento della natura di recente, dall'applicazione dei principi dell'e. ai problemi della gestione ambientale: inquinamentologia, diritto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] confiscate tutte le proprietà appartenenti a Ebrei e diritto penale. Il 5 aprile 1974 fu annunciato che el-Qadhdhāfī, pur rimanendo capo dello stato e comandante in capo delle forze armate, era sollevato dai compiti politici, amministrativi e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] altro l'imposizione di sanzioni ai paesi che commerciavano con l'isola o investivano in proprietà già appartenute la Commissione dell'ONU sui diritti umani respinse (per la prima volta dal 1991) la risoluzione di condanna di C. presentata dagli Stati ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] personalizzata, se tale s'intende un organismo sociale, compito di soggetti e di oggetti didiritto vincolati al conseguimento di un fine, e, dal punto di vista dinamico, un complesso di attività che si sviluppano nel tempo dal sorgere all ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] contributo statale, per la loro natura didiritto pubblico, né alle associazioni di cooperative di assicurazione, previste dal r. decr. ministro dei Lavori Pubblici di disporre coattivamente il trapasso diproprietà alle cooperative delle aree ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Româna (diproprietà dello stato, che dispone di un parco natante calcolato in 360 milioni di lei) didirittodi Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] scali riservati e immuni nel porto, quand'anche non fosse riuscita a ottenere la proprietàdi una parte del porto e dei diritti percepiti sopra di esso: così a S. Giovanni d'Acri, così a Giaffa, così a Gerusalemme. In tal guisa le colonie erano uno ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...