SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Anche se grandi parti di questo vecchio codice sono state sostituite da nuove leggi (in prima linea per il diritto familiare e successorio, per il diritto penale e per parti importanti della legislazione sulla proprietà immobiliare) e se sono ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la monarchia, aveva deciso di riunire nel Louvre le opere d'arte più pregevoli diproprietà della Corona. Infatti le solennemente che in nessun caso essa dava loro il dirittodi mescolarsi nelle faccende interne dell'impero ottomano.
Se l ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la Oroya-Cerro de Pasco (191 km.). Sono pure diproprietà privata le linee a trazione elettrica che uniscono Lima ai centri che, venendo incautamente presentata sotto l'aspetto di rivendicazione didiritti spagnoli non estinti, sollevava un vespaio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] pronunziata dal giudice abissino, ma il console ha il dirittodi rifiutarsi di firmarla. In tal caso il processo è rimandato al per procedere a una nuova ripartizione. La proprietà fondiaria può essere di due specie: o trae origine da antichissime ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Shkumbî e Voiussa, oltre 50.000 ettari dei migliori terreni sono diproprietà del fisco, che li cede del pari a grandi affittuarî, i 1896; 2ª ed. 1928 (poco felice tentativo, ma che ha diritto ad indulgenza, come primo del genere); J. G. von Hahn, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] agricoltore deve essere anche un buon amministratore; specialmente quando si tratti di una vasta proprietà, ha bisogno dell'impianto di una contabilità esatta e della conoscenza del diritto e della legislazione rurale.
Da quanto si è esposto, risulta ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] esercito e un altro elenco dei cittadini forniti didirittodi partecipare alle assemblee popolari. Mancava un registro anche per la forte emigrazione nelle provincie. L'accentramento della proprietà, i pesi fiscali sempre maggiori, la schiavitù e la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] di fonofilm Gaumont (fimi rationnel) è basato sulla proprietà dell'esculina di assorbire i raggi ultravioletti e sulla qualità di certe materie coloranti didi film minore di quello annualmente prodotto dalla casa, riservandosi il dirittodi ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e se non è difficile riconoscere la compatibilità della proprietà privata col diritto territoriale di enti pubblici, per rendersi conto della compatibilità di più diritti territoriali, bisogna ammettere il loro collegamento unitario. Avendo riguardo ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fino a concorrenza della cifra totale di cauzione, salvo il dirittodi rivalsa da esercitarsi a mezzo del comitato di vigilanza sul fondo cauzioni sulle attività di qualunque natura che siano diproprietà del debitore, per le somme prelevate ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...