(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] grandi confederazioni mafiose a mediare conflitti tra privati, proteggere i dirittidiproprietà e reprimere comportamenti contrari alla subcultura locale.
Le organizzazioni di tipo mafioso sono, dunque, entità polimorfiche e polivalenti. Costrette a ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di quest'ultimo in molti programmi delle reti di sua proprietà (anche se non in tutti quelli di maggiore ascolto) venne giustificata dall'assenza di p.p. (art. 49) è inserito nella cornice dei dirittidi libertà: ciò vuol dire che i p.p. sono ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] recò più volte. Nel 1582 divenne avvocato; nel 1589 insegnante didiritto nel collegio. Nel 1597 fu nominato consigliere straordinario della corona. , ma ridurli a elementi forniti soltanto diproprietà spaziali e di movimenti; il suo fine non è ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] il tergo dei dipinti con regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantenendolo diritto e unito consentano al legno tutti i A. Chaptal, che appena scoperte, nel 1787, le proprietà decoloranti del cloro, le applicò alla sbiancatura delle stampe antiche ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] poca cosa. La C. poi non riconosceva il diritto sulla proprietà intellettuale e copiava libri, dischi e software dal mercato americano per poi rivenderli su quello asiatico. Ulteriore elemento di difficoltà del paese sul piano internazionale fu l ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] è la conseguenza di un dirittodi guerra esercitato su popolazioni preesistenti, cioè predoriche.
Dirittodi guerra che però scambî, si svolgeva però un continuo processo di concentrazione della proprietà, che, derivante dall'oligarchia, favoriva la ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ogni altra energia che abbia un valore economico".
L'e. e. costituisce autonomo oggetto didiritti; può quindi formare oggetto diproprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, la somministrazione. Considerando l'e. e. come bene ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] italiani furono espulsi subendo la requisizione delle proprietà terriere, determinando un movimento di ritorno in patria dopo decenni. In a eccezione, però, del dirittodi asilo che è oggetto di un apposito disegno di legge), e costituisce una legge ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] transazione non siano troppo alti. Un altro strumento è dato, quando possibile, dalla precisa definizione dei dirittidiproprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le parti che hanno interessi contrastanti. Alla base della fiducia nelle ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] dato le dimissioni dalla milizia, donò tutta la sua proprietà alla sorella Giulia contro il corrispettivo d'una rendita vitalizia cittadini; l'applicazione sia dirittodi tutti, senza esclusioni o privilegi. Difetto essenziale di queste commedie è che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...