MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] imprese che godano di posizione di monopolio o di oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è mai sviluppata una legislazione antitrust. Il codice civile del 1865, ispirato alle concezioni individualistiche della proprietà e della ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] su alcuni tubi per verificare l'elasticità, lo snervamento e le proprietà a freddo dei materiali. Tutti i tubi vengono provati a di o. e hanno sancito il dirittodi tutti a usare l'o. alla stessa tariffa. Inoltre, se vi è scarsezza di capacità di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , e soppresse, senza indennizzo, i diritti signorili e reali; nel luglio 1793 la Convenzione abolì senza indennità tutte le rendite signorili, di qualunque tipo, conferendo piena libertà alla proprietà fondiaria, borghese e contadina.
La storia ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] le varie forme diproprietà; quella statale, considerata come guida dell'economia nazionale, quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] : in un'introduzione alla revisione della filosofia del dirittodi Hegel, sostenne che tanto i rapporti giuridici quanto società entrano in conflitto coi rapporti di produzione esistente, cioè coi rapporti diproprietà nel cui ambito s'erano mosse, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] regno; la mortalità infantile nel 1° anno di vita relativa alla natalità è presso a poco di avere restituite.
Tale sviluppo di interessi determina anche il costituirsi di una proprietà fondiaria lucchese all'estero e il riconoscimento dei dirittidi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] fosse stata ridotta in dote. Maiorano nel 458 tolse il dirittodi preferire uno dei figli, mentre nel 463 Libio Severo assegnò sempre, anche se la donna non fosse passata a nuove nozze, la proprietà ai figli. Con Cod. Theod., III, 5, de spons., 13 ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] manifestazioni della vita dei popoli (linguaggio, mito, costumi, diritto, ecc.), in un campo cioè ove non è possibile dapprima, con E. Barbado, l'oggetto di studio. La psicologia generale studia le proprietà psichiche comuni a tutti a) gli uomini, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] "il compimento dei destini nazionali e la difesa del dirittodi nazionalità". Non avendo mai appartenuto combattivamente a un dato , proclamò ed effettuò la proprietà italiana sul Palazzo Venezia. La mancanza di completa compagine nel gabinetto, e ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] 5% degli aventi diritto) aveva progressivamente eroso l'opposizione, anche per l'incapacità di quest'ultima di proporre alternative programmatiche. in larga parte diproprietà della popolazione bianca e il governo era entrato in possesso di appena il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...