Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 1830, si chiude col riconoscimento del loro diritto alla libertà di coscienza, alla proprietà, alla conservazione dello statuto personale, affermato dalla conferenza di Berlino nel 1885, da quella di Bruxelles nel 1890. La spartizione dell'Africa ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] vocabolario che elenca proprietà, cambi di luogo, necrologi e 'perdite': Privateigentum si intitolava il volume di poesie pubblicato da di correnti e tendenze che fino a quel momento avevano avuto dirittodi cittadinanza solo a livello di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno diproprietà del governo cinese). La marina mercantile è amministrata era aristocratico, i plebei senza antenati, se non avevano dirittodi partecipare agli atti del culto, non erano però esclusi dall ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , le ruote per pressare la canapa (presse-batour), diproprietà comunale e quindi della collettività, mentre i folloni continuano, come affermavano nel 1367 i cittadini di Pettau, rivendicavano il dirittodi svolgere traffico diretto con l'Italia. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Georgia), essendo state concesse dal re a proprietarî o possessori, i quali insieme con la proprietà delle terre avevano ottenuto il dirittodi governarle e darvi la legge, avevano anch'esse carte costituzionali; ma concesse però ai coloni non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dall'altro a limitare i poteri statali, usurpando, nei loro possessi, i dirittidi sovranità. Basilio I emanò una serie di provvedimenti in difesa della piccola proprietà e stabilì che lo stato concorresse alle spese processuali nelle cause intentate ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] più di 750.000 tonnellate di cotone greggio passano infatti attraverso 63 stabilimenti di sgranatura di sua proprietà. Per case esportatrici usano contrattare cotoni di varie provenienze, riservandosi il dirittodi consegnarli su uno stesso contratto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a indicare il dirittodi vita e di morte (Tac., Hist., III, 68; Val. Max., V, 3). Una specie di stiletto si forma della testa. Oltre a queste proprietà che lo rendono tanto superiore al bacinetto, è provvisto di una visiera mobile, che permette all ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] .
Ma il popolo non poté a lungo giovarsi dei dirittidi autonomia. Tutti i membri della famiglia reale, come pure chiuse con la pace di Sozopol nel 1308: secondo essa, tutte le conquiste di Svetoslav diventavano proprietà sua ed Andronico II ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Vige in Mesopotamia anche il dirittodi retratto per i fondi. Spesso perciò il venditore assicura il compratore che tale diritto non esiste. Si ha il condominio tanto di case quanto di animali e schiavi. La proprietà ha carattere assoluto, e non ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...