GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] offerta in transazione dagli uffici liquidatori e a rinunziare al dirittodi ricorso.
In un altro punto, la nuova legge si agli uffici del Genio civile la facoltà di ripristinare anche fabbricati diproprietà privata, oltre agli edifici degli enti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] garantire ai sudditi proprietà, libertà personale, libero commercio e rispetto per gli stranieri, e promettere di non introdurre nuove Napoli a 692 once annue, collette straordinarie, donativi, dirittidi dogana e gabelle d'ogni sorta, appaltate a ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] l'accusatore quanto l'accusato potevano esercitare sulla metà il dirittodi ricusa (reiectio) che variò secondo i tempi. Costituito il quando si tratti diproprietàdi uno stato o cittadino neutro; quando invece si tratti di beni nemici la ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] . Celebrate le vaste e folte abetine di Vallombrosa, di Camaldoli e dell'adiacente Foresta Casentinese, dell'Abetone, tutte diproprietà demaniale. Anche in Toscana, come altrove, l'opera inconsulta di devastazione, che si accentuò nella seconda ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non sono alla loro portata o di cui non osano valersi, ed essi si riservano il dirittodi poterli ripetere a vista o con una caratteristica economico-giuridica essenziale: la traslazione diproprietà, sempre accompagnata dall'effettiva consegna del ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] con gli utilí ricavati da varie aziende diproprietà comunale come la Darsena, il Bacino di carenaggio, l'azienda dei tram elettrici, II concede il dirittodi battere moneta e il papa conferma i diritti e i privilegi sulle colonie di Terra Santa. ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sviluppo dell'aquaeductus convenzionale romano, che, almeno secondo l'opinione di alcuni storici del diritto, sembra abbia originariamente costituito una forma diproprietà, più che un diritto su cosa altrui. Comunque, se si consideri che lo scopo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cleruchie ereditarie: essi pagavano le tasse, e il dirittodi eredità era limitato. Della flotta seleucidica, che fu risorse già in atto, come le foreste del Libano, diproprietà imperiale, o intensificare lo sviluppo agricolo delle terre già ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] rinuncia fatta da Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, pongono Bologna . - S'inaugurò nel 1653 in un vasto locale diproprietà del marchese Francesco Pirro Malvezzi, che nella metà del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e contratti privati furono incisi in lastre di marmo o anche sulle stesse pareti di edifizî; in alcune di queste carte lapidarie si ritrovano formule d'imprecazione contro i violatori dei dirittidiproprietà. Rientrano in questo gruppo i calendarî ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...