Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di San Pietro, dove viene riprodotta meticolosamente. Si vede la consegna di una statuetta di Roma, che simboleggia il dirittodi nuovo palazzo imperiale di Costantino, che rientra nel novero delle proprietà imperiali cedute al papa di cui parla il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] enti ecclesiastici personalità giuridica e diritto alla proprietà, soggetta anzi a un , cit., p. 324.
47 R. Giorgi, La devozione al Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit., pp. 51-89 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] quali ritenevano pregiudiziale all'estensione del dirittodi voto l'elezione di una Costituente che desse all'Italia Castellani che erano ancora in sua proprietà (catalogo 1930).
Morì a Roma l'8 genn. 1930.
Unici tra gli orafi di tutti i tempi, i C. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Ottaviano Nelli (Dabell, 1984). Il F. fu pagato 150 fiorini, ricevendo un anticipo di 50; la Compagnia si riservò il dirittodi nella pieve. Un piccolo ritratto del F., diproprietàdi Giuseppe Marini Franceschi dal 1824, fu variamente considerato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] accanto alla residenza di Odoardo Thiene e suo affittuario. Non si ha notizia di una casa diproprietà a Vicenza ( primi giorni di gennaio morì il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] che res populi romani fosse tutto quanto, anche diproprietà privata, costituiva monumentum, fu breve: ne abbiamo di una globale ‛ricognizione'.
E ancora, quando il Trattato di Parigi e poi il Congresso di Vienna sancirono il dirittodi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] da rivendicare nel 1337 il dirittodi successione. Del dossale di Westminster si è conservato abbastanza di giacenti della piccola nobiltà locale si sarebbero accumulate nel corso delle generazioni successive nelle chiese annesse alle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] , cui è normalmente associata l'idea diproprietà dell'abitazione. Nella maggior parte dei paesi , H., Le droit à la ville, Paris 1968 (tr. it.: Il diritto alla città, Padova 1970).
Marcuse, P., Residential alienation, home ownership and the ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] rispetto alla garanzia della tutela del diritto o dei diritti dei privati sul piano della valutazione comparativa fra i prioritari interessi di natura pubblica e quelli di natura privatistica, riferiti al regime diproprietà del bene, alle sue forme ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Schaal devono rinnovarsi ancor più oggi. I vasi antichi diproprietà pubblica sono divisi fra cinque diverse istituzioni: il del Circondano di Gotha (Zweckverbandes Heimatmuseum für die Stadt und Landkreis Gotha) come ente didiritto pubblico. Negli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...