Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] civiltà borghese per la sua volontà di conquistare il mondo con il commercio, la proprietà, l'ostentazione. La borghesia di massa è la società della felicità; il diritto alla felicità è diritto alla bellezza per tutti, al bello alla portata di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] che governava con l'aiuto di un consiglio e secondo una costituzione. Essi ricevettero vaste proprietà che organizzarono in priorati e più comuni; in teoria, soltanto il maestro di un O. avrebbe avuto diritto a un monumento funebre personale o a un' ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di Dio!" (Corano LXXII, 18); "Permesso è stato dato di reagire [...] a quelli che sono stati cacciati dalle loro dimore, senza diritto tra artisti, il tragico fato di coloro che modellano oggetti, le peculiari proprietà degli specchi nel disvelare la ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] contigue alle proprietà della fabbrica, da cui affittarono i locali di bottega, dal 1455 al 1458. Nel 1459 (e di nuovo nel 1461 preminente di Bartolomeo, che aveva diritto alla quinta parte di tutti gli introiti, e chiariva il tipo di lavori, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni didiritto civile e canonico tenute dal papa, che lo dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] causa delle sue pratiche ripugnanti all'etica e al diritto romani. Fu riconosciuto ufficialmente dallo Stato sotto Claudio; xxxv, 70) menziona fra le pitture di Parrasio un Archigallus pervenuto in proprietàdi Tiberio, che lo pose nel suo cubicolo ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] finge di dormire proprio mentre Apollo reclama animatamente la proprietà rubata, accusando il precoce ladro tanto di fronte alla a scene ricche di contenuto mitologico e ci autorizzano a buon diritto a parlare di un Maestro delle hydrìai di Caere. Ed ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] strada, e ciò vale anche dal punto di vista della proprietà, delle imposizioni fiscali e del tessuto sociale.Nelle ; G. Fasoli, Ricerche sui borghi franchi dell'Alta Italia, Rivista di storia del diritto italiano 15, 1942, pp. 139-214; K. Gruber, Die ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] diritto, in particolare le "patrie costituzioni", e quelle discipline che "in Venezia […] esigonsi per il governo della patria" (le faceva apprendere "praticamente" sulle carte di e rappresentazione (le cui "proprietà essenziali" erano "la solidità, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] . Ne favorì gli studi didiritto a Padova, presso il Mantova Benavides, e poi a Roma; nella cedola testamentaria dettata poco prima della morte lo nominò erede universale, obbligandolo a mantenere integra e inalienabile la proprietàdi Pusterla.
Il G ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...