Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dirittodi essere aiutati e salvati. Quindi non soltanto non si frapponevano barriere di casta ma neppure si ammetteva distinzione di sorta fra uomini di se stesso non doveva possedere nulla: la proprietà apparteneva in toto al monastero. Perciò non ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di liocorno' medievale altro non era che il dente di narvalo, al quale si attribuivano proprietàdi Etienne Boileau (1200 ca. - 1269) riconobbe a tutta una serie di corporazioni, in particolare agli ymagiers, ai pittori e agli scultori, il dirittodi ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] la loro effettiva distribuzione, e non mette in questione la proprietà e la disponibilità dei suoli privati (fa eccezione l'Olanda, una riforma legislativa che riserva all'ente di pianificazione il dirittodi espropriare, sistemare e poi cedere le ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Communis Brixiae, raccolta dei principali documenti comprovanti i diritti del comune. Con la seconda metà del Duecento R. Zilioli Faden, Le pergamene del Monastero di S. Giulia di Brescia ora diproprietà Bettoni Lechi (1043-1590). Regesti (Monumenta ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] disparità di vedute con le maestranze, a riferirne agli assistenti, i quali avevano anche il dirittodi licenziarlo, 12°, con mezzi propri e, nel caso di Ratisbona, addirittura con una barca diproprietà del cantiere. Ad alcuni c. spettava inoltre ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] che si lascia facilmente immaginare diproprietàdi qualche personaggio di alto lignaggio, è opera di una bottega romano-barbarica fra , che a buon diritto può finalmente riconoscersi come abruzzese, si sfalda. Nel coro di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] . Il F. aveva indubbiamente il senso della proprietà artistica perché, già allora, firmava sempre i suoi eletto accademico di merito di S. Luca, titolo che, tra l'altro, gli conferiva il dirittodi accettare allievi nel suo studio e di insegnare all ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Crocifisso già nel castello Orsini di Bracciano, diproprietà Odescalchi, impostato secondo il modello diritto la più importante pala d'altare conservata di tutta la storia della pittura italiana. Misura infatti cm. 370 di altezza e 450 di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] una città che doveva suscitare grande ammirazione nei Castigliani. Si garantirono ai musulmani che vi rimanevano la proprietà dei loro beni e il dirittodi conservare la loro religione, la loro lingua e i loro giudici. Questa fu l'origine dei ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di restauro o di manutenzione e l'esclusione dall'IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) in caso di trasferimento diproprietà dei costi anche dei materiali di studio, come le fotografie e i connessi dirittidi riproduzione: un caso quasi limite ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...