D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] cui aveva sottoposto i beni diproprietà del monastero. Dopo aver tentato di ritornarvi con le armi, il tuttavia slegati fra loro quanto le ricerche parallele sul significato di termini rari disseminati nei testi didiritto (I 4, 15, 19, 25; II 10, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] necessaria e sufficiente per la propria messa in moto i dirittidi tutela delle parti «litiganti», e che appare concepito come sotteso allo statualismo liberale di Pisanelli, riconducibile al binomio lockeano libertà-proprietà, non è tuttavia assunto ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] di Castellammare attrezzate per tali produzioni, egli procurò l'acquisto nel 1881 delle officine di Savona, diproprietà del servizio delle tranvie a cavalli, che vantava dirittodi prelazione sull'impianto delle tranvie elettriche, scrisse tre ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] di riorganizzare la marina mercantile - con la formazione di quattro grandi compagnie armatoriali diproprietà statale - e di ricava che il B. intendeva garantire agli imprenditori il dirittodi assumere personale non fascista), sottof. 5. inserto A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] fortuna era la vasta proprietàdi Piazzola, nel Padovano, che ancor oggi vanta uno dei più notevoli esempi di villa veneta: pur vi erano anche titolari del giuspatronato della chiesa, del dirittodi mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] Teoria cambiaria (ibid. 1937), La usucapione della proprietà industriale (Milano 1938). Continuò a coltivare i campi precedentemente arati, sia rifondendo le Lezioni nel Sistema didiritto processuale civile (di cui il primo volume, intitolato alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] , il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, la diffusione della proprietà, sono tutti strumenti per la , da sancirsi in una norma costituzionale, di siffatti attentati al sacro dirittodi difesa del cittadino, da parte almeno del ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] dell'acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il dirittodi sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono nel marzo meridionale come problema agrario e di mancata formazione della piccola e media proprietà, aveva sostenuto la necessità della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di Pulsano, elencandone le dipendenze e confermando il dirittodi correzione da parte dell'abate di Pulsano nei confronti di infatti chiaro se vi fossero rapporti di dipendenza determinati da una originaria proprietà demaniale dell'area su cui sorse ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] ai suoi tempi solo il molinismo avesse dirittodi cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei padri chiesa, ai toni o modi ecclesiastici e alle loro proprietà e infine alla disciplina dei cantori ecclesiastici, parte che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...