POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] condizionato sia dai forti dazi doganali presenti in tutti gli Stati, sia dalla mancanza di una effettiva tutela della proprietà editoriale e del diritto d’autore che, se impediva una giusta retribuzione degli autori, favoriva anche il fiorire ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] autonomistica.
Successo nel 1802 al padre nel dirittodi far parte del braccio baronale, partecipò al Parlamento convocato nel marzo di quell'anno (quando la famiglia reale era sul punto di ritornare nella sede di Napoli), per votare, fra l'altro, un ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] il dirittodi mandare uno scienziato per un anno alla Stazione zoologica, dove vi trovava a sua disposizione il posto di lavoro Bianca, nella proprietàdi famiglia. Ebbero quattro figli: Boguslaw diresse l'azienda diproprietà della famiglia a ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] (o il re) manteneva cioè la proprietà della sua terra: poteva sempre riprenderla, se il vassallo fosse morto o avesse tradito. Cedeva però al vassallo il possesso, cioè il dirittodi sfruttare ogni risorsa di quella terra per tutto il tempo che ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] spettacoli. I due glielo concessero, donandogli anche un apparecchio di proiezione e il dirittodi esclusiva di un notevole gruppo di brevissimi film. Fu così che il F. pensò di realizzarne in proprio, riproducendo alcune scene comiche delle quali ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . Con gli altri membri della famiglia, tuttavia, il C. subì la privazione delle proprietà e dei diritti disposta dalla bolla di Bonifacio VIII del 23 maggio di quello stesso anno. Nel corso delle operazioni militari che seguirono a tale provvedimento ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (Roma 1908) e un testo su Il diritto delle persone e il dirittodi famiglia nel cod. civile parmense (Milano 1912). materie del riordinamento, amministrazione e conservazione della proprietà ecclesiastica, configurando una nuova disciplina organica. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] un altro hospicium in cappella di S. Martino dei Caccianemici Piccoli, diproprietàdi Fraysenda, nuora di Gugliemo d’Accursio.
Pietro deve essersi dedicato soprattutto allo studio del diritto civile seguendo le lezioni di Francesco d’Accursio che ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] caso di pensare a un ripudio di B. didiritto o di fatto, cosa contro cui contrasterebbe, tra l'altro, la richiesta di aiuto da parte di Rodolfo diproprietà della corona, ma è probabile che le numerose corti e abbazie poste nei contadi di Lucca ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il dirittodi predicare, normalmente riservato al clero monastero romano assegnandogli alcune proprietà a Pratica di Mare e nel Grossetano.
Altri documenti di M. testimoniano il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...