Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] soggetti di un diritto reale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma di minore intensità, perché avente a oggetto un numero inferiore o di inferiore valore di facoltà, ovvero perché avente a oggetto la proprietà su ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] le loro caratteristiche proprietà; ex situ, ovvero al di fuori dell’ambiente di diversità biologica nel mondo. Il principale strumento per la conservazione ex situ è rappresentato dalle banche genetiche (➔ accessione agraria).
DirittoDiritto ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] . del termine la proprietà che ha un termine o predicato di dirsi in senso non totalmente diverso di cose totalmente diverse. Si distingue in a. di attribuzione e a. di proporzionalità. analogiaA. di attribuzione è quella di un termine che conviene ...
Leggi Tutto
Biologia
Somiglianza tra due o più specie o altri gruppi sistematici che si presume essere indice di una relazione filogenetica. Il grado di a. morfologica è spesso alla base della classificazione delle [...] conseguono alcune notevoli proprietà: rette parallele si trasformano in rette parallele; le aree di due figure di a. circolare deriva dal fatto che essa muta fasci di circonferenze in fasci di circonferenze.
Per il significato di a. in diritto ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] di un apparato contrattile costituito da actina e miosina.
PGI2. − La prostaciclina può venir considerata a buon diritto sommaria, delle proprietà biologiche delle singole p. sembra opportuno rivedere brevemente il quadro dal punto di vista opposto, ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] capsule ovulari possiede le stesse proprietà biologiche della fertilizina di Lillie.
Questa concezione ebbe critiche tal modo defraudati possono proporre giudizio per elusione dei propri diritti (V. M. Palmieri).
Da parte della Chiesa cattolica si ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] prima cosa, esamineremo brevemente le principali proprietàdi questi costituenti chimici di tutti i nuclei eucariotici.
DNA. - diritto a un ruolo decisivo nella regolazione della sintesi del DNA, esso non mostra sempre un particolare incremento di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] grandi passi in avanti nella capacità di predire le proprietàdi una proteina semplicemente esaminando la sua sequenza e la legge
Anche nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra azioni compiute per libera scelta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] all'orgasmo genitale, ma connotata qualitativamente come proprietàdi espansione e contrazione, che si manifesterebbe nella è ‟Dominus vitae". Pare che la riforma del Codice didiritto canonico lascerà cadere la formula del matrimonio come ‟remedium ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] insieme e un allungamento del pollice che sviluppa la proprietà anatomica e funzionale dell'opponibilità.
3. Modifiche della dentatura di questi dati, Australopithecus è stato a buon diritto classificato tra i membri di Hominidae.
d) Le specie di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...