Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] all’ideologia, alla storia del pensiero, all’evoluzione della società, al livello di obiettivi da perseguire e alla specificità temporale delle soluzioni.
I dirittidiproprietà sui beni comuni sono un altro aspetto, introdotto per la prima volta in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] discreta di replicazione, mutazione e funzione; proponeva che queste tre proprietà appartenessero a livelli diversi di organizzazione di più di 500 mutanti autosomali nei successivi quindici anni. Nel 1984, poteva comunque vantare a buon dirittodi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] e lo spazio sovrastante il t. terrestre e quello marittimo.
Nel diritto internazionale consuetudinario, i principali modi di acquisto del t. erano l’occupazione di una porzione di terra non appartenente ad alcun altro Stato; la cessione per mezzo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...]
Le prime comunità cominciarono come società comunitarie di carattere sacro, che in seguito però, attraverso la proprietà privata, si trasformarono in società libere, fondate sul diritto, individualizzate e socialmente differenziate. Sia Rousseau che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] sospinte al di là delle questioni di cui l'embriologo potesse o dovesse occuparsi con diritto e cognizione di organi già costituiti, cioè non incarnavano esse stesse un progetto architettonico d'organizzazione. Il nisus formativus produceva proprietà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di cause esterne fossero ereditari e affermò che la progenie nasce esclusivamente con la costituzione e le proprietà vita degli Stati per quanto concerne il godimento di istituzioni politiche spetta didiritto alla totalità" (Humboldt 1845-62, I, ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell'animale. Nel X Comandamento quest'ultimo è considerato solo come proprietà dell'uomo. Ci si affida, di conseguenza, alle norme generali che guidano il comportamento dell'uomo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'antichità il cloruro di sodio. Alla proprietàdi insaporire i cibi, il cloruro di sodio associa quella di conservarli, in quanto Bay, nell'isola di Giamaica, ha portato all'approvazione della Convenzione internazionale sul Diritto del mare, entrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] primario era quello di favorire la conoscenza del mondo animale e vegetale e delle proprietà medicinali dei vari possono essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i cadaveri di persone di umili origini, sconosciute, provenienti ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] di norme che l'hanno favorita a discapito dell'altra. La concessione dei brevetti premia le sostanze chimiche realizzate per la prima volta dall'uomo, più che le loro caratteristiche intrinseche. Senza la proprietà Progetto di Convenzione sui diritti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...