Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietàdi una pianta di non di adattamenti.
DirittoDiritto costituzionale
Dirittodi r.
Da un punto di vista teorico, il problema del dirittodi r., ovvero del dirittodi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come dirittodi informare, cioè di trasmettere notizie agli altri, come dirittodi informarsi, cioè di attingere i. da più fonti, e come ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietàdi un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] dell’uomo e del cittadino del 1793, che prevedeva il dirittodi ogni generazione di «rivedere, riformare e cambiare la sua Costituzione», espressione eloquente dell’impossibilità di uscire dalla logica del p. costituente permanente. Se, quindi, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] di combinarsi in forma dominante con l’anticorpo specifico. Immunogenicità è la proprietà che possiede una sostanza di nel 2004 costituzionalmente illegittima tale legge per violazione del dirittodi difesa dell’imputato e della parte civile.
Tale ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dell’altro Stato; il reciproco riconoscimento; la reciproca indipendenza; la titolarità in entrambi del dirittodi legazione attiva e passiva; l’esistenza di relazioni pacifiche tra i due Stati. Le r. diplomatiche possono avere per contenuto tutte le ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] art. 820, 1° co., c.c.). Essi appartengono al proprietario della cosa madre, ma diventano oggetto di un diritto autonomo quando la loro proprietà sia attribuita ad altri (usufruttuario, usuario, affittuario), che li acquista con la separazione; prima ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] dell’art. 33 Cost., che conferisce alle università il dirittodi darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello di terre: tuttora esistenti in varie regioni d’Italia, rappresentano il residuo storico di antiche forme diproprietà ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] monete si tiene conto anche del valore della lega e dei dirittidi coniazione. La p. intrinseca si può anche determinare facendo il si obbliga a rimborsare.
Fisica
Proprietà che caratterizza il comportamento di una funzione d’onda nell’inversione ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] economico era rappresentato dalla vastissima rete di curtes diproprietà regia. Sotto Agilulfo e sua moglie ma convenuta tra re e popolo. Nel campo dei rapporti privati, il diritto longobardo rimase a lungo affidato alle forme e al simbolismo, come è ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] di espropriazione che si accompagna all’occupazione anticipata dei beni (art. 22 bis).
Voci correlate
Atto amministrativo
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Occupazione. Diritto amministrativo
Procedimento amministrativo
Proprietà. Diritto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...