Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] contractus (Dig., XXXXIIII, 7, De obl. et act., 55) come modo d'acquisto del dirittodiproprietà.
Bibl.: A. Pernice, Zur Vertragslehre der römischen Juristen, in Zeitschr. der Sav.-St. f. Rechtsg. (Rom. Abt.), IX (1888), pp. 195-200; S. Perozzi, Le ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] della personalità, sganciandolo da un'impostazione che lo leghi piuttosto al dirittodiproprietà. La possibilità di mantenere un controllo integrale sulle proprie informazioni, infatti, contribuisce in maniera determinante a definire la posizione ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] della sua corrispondenza, e inoltre il dirittodi contrarre matrimonio, il dirittodiproprietà, di nazionalità, tutti i diritti economici e sociali, il diritto delle minoranze, il dirittodi petizione, il dirittodi asilo. Il covenant è un vero ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] n. 171) sintomatica anche se di portata circoscritta, attribuì all'affittuario il diritto a una quota del valore dell'incremento contratto; c) che in caso di alienazione del fondo per la formazione della proprietà contadina il contratto si risolve al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] : Rivista didiritto processuale civile, Rivista italiana didiritto penale,Rivista didiritto privato, Archivio didiritto pubblico, Diritto e pratica commerciale, Diritto e pratica tributaria, Annali di Economia, Rivista didiritto finanziario e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'asta a un prezzo mite, tale da impedire la speculazione e con facilitazioni triennali di pagamento e dopo essersi accertato che erano estinti i dirittidiproprietà o uso delle tribù indiane. Il sistema, applicato prima al Territorio del Nord-ovest ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] un nuovo centro.
Il territorio della città. - La città è circondata da un territorio di modesta estensione. Sul territorio della città il dirittodiproprietà spetta solo ai cittadini: i forestieri sono esclusi dal possesso degli immobili, tranne che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ai comuni. Con la nuova legge l'autorità pubblica può prendere possesso della proprietà privata in circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno dirittodi procedere all'espropriazione le autorità locali e gli enti quasi-pubblici che si occupano ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] 950 e 951, che attribuiscono al proprietario le azioni di regolamento di c. e di apposizione di termini. Dirittodiproprietà e sovranità statale si ritrovano nel medesimo carattere di esclusività: come una cosa non può essere oggetto simultaneamente ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] cui l'associazione viene stipulata passano di regola in proprietà dell'associante, il quale in dirittodi essere ammesso al passivo per le quote di cui il fallito fosse eventualmente ancora in debito verso di esso.
Dirittodi associazione. - Diritto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...