GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1909, sulla protezione degli edifizî; 3. legge del 21 settembre 1901, sul dirittodi affitto perpetuo dei terreni; 4. legge del 13 aprile 1910, sul dirittodiproprietà fondiaria degli stranieri; 5. legge del 7 aprile 1921, sulla locazione delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] private si debbano designare quelle chiese, sulle quali sia da riconoscere un dirittodiproprietà privata, ma ciò non è. Il termine, innanzi tutto, non appartiene al diritto canonico, il quale distingue (canoni 1161 e 1188 del Codex) nettamente le ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] . Romano, Principî didiritto amministrativo, 2ª ed., Milano 1906, p. 262 segg.; E. Presutti, Principî fondamentali di scienza dell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al dirittodiproprietà, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] (Dig., VII, 1, de usufructu, 62). Della questione si è occupato fra noi largamente il Landucci (Il dirittodiproprietà e il dirittodi caccia presso i romani, in Arch. giuridico, XXIX, 1882; Caccia, in Enciclopedia giuridica italiana, III). Il ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e determina le condizioni e i limiti in cui le esigenze pubbliche di natura culturale prevalgono sulle facoltà di utilizzazione economica concesse al dirittodiproprietà. Nella tutela del b.c. devono essere perciò ricomprese tutte le prescrizioni ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , da un lato sono sanciti divieti e imposte limitazioni al dirittodiproprietà dei frontisti, dall'altro sono conferiti all'autorità amministrativa ampî poteri di sorveglianza e di disposizione. È vietata, anzitutto, qualsiasi opera nell'alveo dei ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] capitolo del secondo libro tratta del dirittodiproprietà. In linea di massima, la proprietà privata sovietica è soltanto mobiliare. A titolo di eccezione possono formare obietto diproprietà privata gli edifici non municipalizzati, le intraprese ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] avevano una loro cella o curtis o xenodochium, spesso con case e botteghe da affittare a mercanti e anche con dirittodiproprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del Po, le più importanti chiese e monasteri dell'Italia media e settentrionale ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] una disciplina che in sostanza annulli del tutto il pur riconosciuto dirittodiproprietà". Nel campo della proprietà fondiaria, poi, famose sono rimaste le sentenze in tema di riforma fondiaria, che "diedero un giudice" agli espropriati, e quelle in ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] obbligatorio che lega il proprietario e l'inquilino e sull'attuale, reale, contenuto del dirittodiproprietàdi questi immobili, tanto che da più di un giudice queste perplessità sono state portate, e molto frequentemente in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...