Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , che ponendosi in relazione con la proprietà fondiaria (che impone il costo del dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il dirittodi superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] alla situazione precedente in cui essa era autonoma e indipendente. Si tratta quindi di determinare una distribuzione ottimale dei dirittidiproprietà, quella cioè che massimizza i benefici netti dell'integrazione (per maggiori dettagli, Grossman ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sancisce la separazione della Chiesa dallo Stato, attribuisce parità didiritti alle donne, e stabilisce taluni principî economici, fra cui la suddivisione delle grandi proprietà agrarie a favore dei piccoli proprietarî.
L'Assemblea popolare ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] su alcuni tubi per verificare l'elasticità, lo snervamento e le proprietà a freddo dei materiali. Tutti i tubi vengono provati a di o. e hanno sancito il dirittodi tutti a usare l'o. alla stessa tariffa. Inoltre, se vi è scarsezza di capacità di ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] le varie forme diproprietà; quella statale, considerata come guida dell'economia nazionale, quella cooperativa, quella dei lavoratori individuali, quella dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sia diminuita senza dar luogo a un accorpamento diproprietà − la cosiddetta ricomposizione fondiaria − ha fatto scuole statali. Le istituzioni di alta cultura, le università e le accademie hanno dirittodi darsi ordinamenti autonomi nei limiti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] case d'asta, che vendono dipinti e sculture, cedendo l'insieme dei dirittidiproprietà. In particolare non viene riconosciuto ai pittori un dirittodi partecipazione alla valorizzazione futura delle loro opere, come invece avviene nel campo della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del plus-valore speculativo. Infine certi governi hanno optato per l'acquisizione dei dirittidi costruzione all'ente pubblico, ferma restando la proprietà privata dei terreni. In pratica si assiste spesso alla contemporanea applicazione dei diversi ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] sue organizzazioni collaterali, e confiscate le sue cospicue proprietà a favore dello stato e delle collettività locali ( dell'URSS e dispone dunque presso il Consiglio di sicurezza del dirittodi veto; è membro fondatore della Comunità degli Stati ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] poca cosa. La C. poi non riconosceva il diritto sulla proprietà intellettuale e copiava libri, dischi e software dal mercato americano per poi rivenderli su quello asiatico. Ulteriore elemento di difficoltà del paese sul piano internazionale fu l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...