. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bianchi; 2. concessioni diproprietàdi piccola e media estensione a coloni provvisti di modesto capitale, delle ; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ogni altra energia che abbia un valore economico".
L'e. e. costituisce autonomo oggetto didiritti; può quindi formare oggetto diproprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, la somministrazione. Considerando l'e. e. come bene ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] transazione non siano troppo alti. Un altro strumento è dato, quando possibile, dalla precisa definizione dei dirittidiproprietà sui quali si creano gli accordi negoziali tra le parti che hanno interessi contrastanti. Alla base della fiducia nelle ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] allo stato del dirittodi diffusione circolare dei messaggi, in base alla nozione giuridica di interesse generale, di compatibilità fra il suo alto incarico e la proprietàdi un vasto impero televisivo. Nel luglio 1994 il Consiglio di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] secondo tipo di paesi tali mezzi sono in prevalenza diproprietàdi privati di Rinascita della Sardegna", in Rivista trimestrale didiritto pubblico, 1959; E. Colombo, I piani regionali di sviluppo, in Indirizzi di politica industriale, a cura di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] distinte dalle stesse f. private ''secondarie'' (talvolta diproprietà degli enti locali) − anche le f. già 1986, p. 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell'economia, 1987, p. 249; G. Correale, Ferrovie dello Stato ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 32 istituti, di cui 11 sono filiali di banche estere in via di liquidazione. L'11 febbraio del 1960 la proprietà della banca con la Gran Bretagna l'accordo sull'autonomia e sul dirittodi autodecisione del Sudan, che si proclamò indipendente il 1° ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] un pretore o a un questore, ecc.
Il dirittodi battere moneta venne dalla legislazione romana della Repubblica è attribuita la massima importanza, perché servono a determinare due proprietà essenziali della moneta, il peso e il titolo, vengono oggi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] membro delle cooperative venne allora riconosciuto il dirittodi coltivare un appezzamento privato di 0,3-0,6 ha, così che diversi componenti di una stessa famiglia poterono disporre di una proprietà piuttosto consistente. Le aziende fruirono infine ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] case economiche popolari per l'assegnazione agli aventi diritto o ai proprî soci. Assegnatarî possono essere solo coloro che non abbiano già in proprietà altro alloggio idoneo nel luogo di residenza. La concessione del contributo dello stato è ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...