ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] Certo la famiglia paterna,originaria di Besate, era di grande rilievo, possedeva estese proprietà e aveva importanti relazioni , ottimo conoscitore di Cicerone e di testi giuridici, avviò A. anche agli studi del diritto romano, particolarmente ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] che possono essere nominati esclusivamente dai vescovi, nonché il diritto del clero a essere stipendiato dallo Stato. Viene, della disciplina della proprietà e dell'organizzazione ecclesiastica, con la definizione di una nuova condizione giuridica ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] denominazione non sono quindi comprese né le aziende autonome, né gli enti didiritto pubblico (pur svolgenti attività imprenditoriale) né le quote diproprietàdi enti territoriali o previdenziali.
Caratteri generali. - Questa particolare forma ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] ai bisogni della famiglia in misura proporzionata alle proprie sostanze e capacità di lavoro.
C. e divisione ereditaria
Si ha c. ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] ogni tentativo di riconquista della Terrasanta, si limitò ad avanzare pretese diproprietà o di custodia sui soli vari privilegi e il dirittodi patronato. Ebbe così inizio la Custodia di Terrasanta. I diritti dei cattolici furono confermati ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] forme.
Diritto
Il s. privato (tomba gentilizia, cappella e simili) è diproprietà privata e quindi costituisce un bene disponibile, che si trasmette mortis causa e può essere alienato per atto fra vivi, salvo le limitazioni della legge di polizia ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] casi particolari, e riservava soltanto al papa il dirittodi fare un'eccezione.
Tuttavia, le discussioni concernenti applicata principalmente a determinare le proprietà della grazia secondo la realizzazione concreta di questi rapporti nel Cristo in ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] dispensa importa una lesione del dirittodi un terzo, come sono i voti religiosi; 2. quello di castità perfetta e perpetua, alla stessa proprietà, se invece è semplice, si rinunzia soltanto al loro libero uso e disposizione. Il voto di castità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni didiritto civile e canonico tenute dal papa, che lo dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] catasto costituì non soltanto la prima capillare rilevazione delle proprietà fondiarie eseguita nello Stato, ma soprattutto la base in campo politico, che egli definiva contrari ai dirittidi Dio, nonché l’ideologia del contratto sociale, in ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...