PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Lonigo e gli assegnò il compito di raccogliere documenti relativi alle proprietà pontificie e di custodirli in Castello; il 27 e il re cattolico si opponeva a limitare i suoi dirittidi patronato. Non rinunciò però a esplorare diverse vie per ampliare ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] e nel 1587, le divergenti interpretazioni sul privilegio di foro per gli ecclesiastici e sul diritto d'asilo per quanti, laici o chierici, si fossero rifugiati in edifici sacri o diproprietà ecclesiastica per sottrarsi alla giustizia secolare.
Nella ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] Sabina nei castelli diproprietà farfense. Finalmente un nuovo accordo, il 12 aprile a Sette Fratte, alle porte di Roma; che Chiesa romana otteneva, a sua volta, oltre alla possibilità di un dirittodi veto in certi casi, una cosa molto importante: il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] antico convento familiare della famiglia imperiale) la protezione pontificia, le proprietà e il dirittodi eleggere liberamente la badessa. Gli imperatori intervennero anche in favore di altre chiese e conventi tedeschi, ottenendo per essi privilegi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sociale, ha per base i principi della fede e della morale cattolica, quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della privata proprietà» (n. 12). La Democrazia cristiana deve essere un movimento, ma non un partito43 e «i ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza estesa fino a comprendere i dipendenti laici delle proprietà ecclesiastiche. L'aumento delle competenze aveva indotto i ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] de iure: ben presto gli fu riconosciuto il dirittodi decidere, in sede di appello, in merito a ricorsi avversi a disposizioni dei sia nelle omelie che nelle lettere, con grande proprietàdi forma, funzionale e raffinata insieme, che riflette bene ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] con Graziano, si divide tra la sfera del dirittodi natura, in cui si determina l’ordine del corpo sociale, e quella della consuetudine che invece riguarda le questioni diproprietà privata52. Così Paucapela, riprendendo un’osservazione dello stesso ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] religione” inseriscono didiritto il film nel nostro ambito di ricerca. Senza dimenticare che la decisione di intendere, qualitativi, nel secolo XX il complesso delle sale monoschermo diproprietà cattolica si avvale, anche se non in forma esclusiva, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fossero garantite da validi titoli diproprietà o di possesso: tale, la bolla di investitura feudale che rilasciò nel da Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro, imperatore. Ma ogni onore, preminenza e ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...