I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di quelli che coltivavano terreni diproprietàdi altri sulla base di contratti era soltanto nominale. In ogni caso, la decisione dei socialisti di contratto si riferisce»; l’articolo 40: «Il dirittodi sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del 1850, in una proprietà della famiglia Ramazzotti, già adibita a casa per gli orfani della grande ondata di colera del 1835-1836. come la Francia, pronta a rivendicare il dirittodi proteggere i cristiani presenti nei territori dell’impero ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] commenda o precettoria, complesso diproprietà talora molto ampio, che poteva comprendere più di una casa o castello, cattedrale praticamente di ogni diocesi in cui l'Ordine arrivò ad insediarsi a proposito di decime, primizie, dirittidi sepoltura e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] proprietà, che giunse a coprire un'area di 160 acri tra le Terme di Diocleziano e la porta di S. Lorenzo, ad est della basilica di imposta loro la "cazaga", una tassa che dava dirittodi residenza. I medici ebrei potevano curare pazienti cristiani. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] dal 1483 divenne proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 la sagrestia di S. Maria in le centinaia di volumi, nella quasi totalità latini, che nel frattempo, soprattutto per dirittodi spoglio, si ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] e non era intenzionato ad abbandonare l’edificio diproprietà del vescovo. I vescovi contrari a Paolo Ath., apol. sec. 35,4-5. Giulio dunque supportava i diritti della Chiesa di Roma e l’autorità della propria posizione con un richiamo, sia ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da Filippo II le pensioni e i dirittidi naturalità già promessi ai congiunti di Paolo IV negli accordi del 1557 e più rigide disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto diproprietà ecclesiastiche e in fatto di alienazioni furono infatti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] culti e ribadisce d'autorità un modello completo e autosufficiente di civiltà e di paideía pagane, rivendicando la propria cultura e la propria antropologia e i dirittidiproprietà sul patrimonio di scienze, lettere e arti che sembra in pericolo se ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] gruppi cenobitici, di cui quello pacomiano è l’esempio più famoso, che mettono in comune le proprietà individuali e rideterminare le funzioni del vescovo di Alessandria, probabilmente nel senso di diminuire il suo dirittodi intervento. D’altra parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del dirittodi cambiare parere nella ricerca della verità. Pur senza Appiae", e il "patrimonium urbanum", costituito dalle proprietà interne a Roma stessa; meno intaccati dalla conquista ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...