MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Del terzo, Della natura e di alcune principali proprietà dell'uomo come cittadino, è di distinguere il pensiero di Genovesi da quello di Galanti, e contestando a quest'ultimo il dirittodi dichiararsi erede intellettuale del primo, non poté evitare di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] . Intorno al 1490 il F. abitava nel palazzo di via Larga diproprietà dei due figli di Pier Francesco ed era divenuto per loro quella figura ibrida di segretario-maggiordomo-uomo di fiducia, piuttosto comune nelle case aristocratiche fiorentine dell ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Anastasio suo cugino alcuni fondi rustici diproprietà della locale Chiesa.
Predecessore di G. alla cattedra archiepiscopale era su queste istituzioni la curia ravennate vantava precipui dirittidi giurisdizione: l'atto s'inseriva a pieno titolo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] sabauda che contestava privilegi e poteri di Roma. Erano in discussione il dirittodi nomina alle sedi vescovili ed ai clero secolare e regolare, le proprietà ecclesiastiche e in particolare la questione dei feudi di Masserano e Crevacuore sui quali ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] oppose ai nobili signori di Civita d'Antino, i quali rivendicavano ingiustamente un dirittodi patronato sulla chiesa di S. Maria de di Lentini a causa dei loro soprusi sul castello di Mandanici, diproprietà della Chiesa, fu dato a G. l'incarico di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , sia a proposito della precedenza da accordarsi nell'accompagnamento del vescovo, sia a causa di alcune proprietà.
La controversia relativa al dirittodi stare alla destra del vescovo durante le processioni e le cerimonie solenni (ius addextrationis ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fatta dal Comune di Padova al monastero veneziano di S. Maria delle Vergini del dirittodi transito delle merci . 1237, si impadroniva anche di Padova. Il F. cercò subito rifugio nel castello di Montemerlo, diproprietà della famiglia, salvo poi fare ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] tradizionalmente attribuiti all'arcivescovo di Milano: il dirittodi occupare, nelle grandi di qua del Rubicone; nel 1142, alla morte del conte di Bertinoro Cavalcaconte (I), che aveva in precedenza assalito e invaso parecchi castelli diproprietà ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] C., già canonico a Sens in Francia, ereditò, comunque, alcune proprietà, insieme con altri due fratelli, Paolo, canonico a Chartres, e Ad esempio, concesse alle monache di S. Giacomo di Monselice il dirittodi impegnare le entrate ricavate dai loro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - diproprietà dell'abbazia, a Casumaro di Cento -, per un canone annuo di registrazioni di esami pubblici e privati per il conferimento del dottorato in diritto civile e canonico - sia in documenti di papa ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...