DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] e Aspertula su un terreno già diproprietà degli Aldobrandeschi: per sottolineare l' di D. scoppiò una controversia fra i canonici della Chiesa di Sovana, i monaci di S. Galgano e i monaci della badia di S. Salvatore del Monte Amiata sul dirittodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] . 1001, con la quale a G. e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano, sul villaggio di Gorizia e su un'estesa fascia di confine, fino ai gioghi alpini, che si allungava tra il Friuli e l'attuale ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e della lingua greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi didiritto della locale università. L'anno dopo, secondo la prima parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci diproprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] dal 1742), rinunziò con rogito 12 apr. 1767 ai dirittidi maggiorascato per seguire la carriera ecclesiastica, riservandosi la sua quota libera diproprietà e una pensione di 6000 lire milanesi, portata nel 1784 a 10.500 lire.
Laureato in utroque ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] ) ed esigessero - sempre per conto della Chiesa - i dirittidi transito dai battelli risalenti il Po, sino alle foci dell'Adda dell'imperatore stesso; Rutcherio aveva donato alla Chiesa di Cremona una sua proprietà, la "curtis Ruberinus" sita, dice il ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] nelle elezioni papali e il controllo delle proprietà ecclesiastiche. Simmaco, forte di un'elezione sostenuta da un più ampio tutto di un documento emanato nel 483 dal prefetto del pretorio Cecina Decio Basilio a tutela del dirittodi intervento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] raggiunse a Lodi insieme con Arengerio, facendo confermare diritti e proprietà del preposito della chiesa maggiore aretina e per ribadire la protezione imperiale su di essa. Per il legato imperiale Cristiano di Magonza, più volte presente ad Arezzo a ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] km da Modena) che, da proprietà allodiali dei conti di Cittanova, passarono nelle mani del di Guido del dirittodi erigere mura e porte, di scavare canali e fossati e, soprattutto, di fortificare la zona attorno alla cattedrale per la distanza di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Boncompagni, figlia di un fratello del papa), dopo la laurea in diritto civile e canonico presso lo Studio di Siena intraprese possesso di Castiglione nel Bolognese (per quanto attinente alla quota diproprietàdi Pepoli); il papa decise di affidare ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] enfiteusi a Giovanni Villano i beni diproprietà del monastero cui lo stesso Villano di essere stato costretto a riconoscere, per timore di peggio, il dirittodi Donadeo sul castello di Fara, sul castello di Post montem e sulla chiesa di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...