GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] di Pulsano, elencandone le dipendenze e confermando il dirittodi correzione da parte dell'abate di Pulsano nei confronti di infatti chiaro se vi fossero rapporti di dipendenza determinati da una originaria proprietà demaniale dell'area su cui sorse ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] ai suoi tempi solo il molinismo avesse dirittodi cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza per la teologia dei padri chiesa, ai toni o modi ecclesiastici e alle loro proprietà e infine alla disciplina dei cantori ecclesiastici, parte che ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] , mentre intervenne ripetutamente in atti giuridici riguardanti la proprietà e i diritti dell'episcopio in varie località.
Morì, secondo la tradizione riportata dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, il 18 apr. 1176, subito dopo aver ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] , ma i cardinalati e i benefici, come pure le proprietà e i diritti, non furono restituiti. Il C. e Pietro si appellarono con indignazione a Filippo IV di Francia, vecchio oppositore di Bonifacio, ma niente era stato ancora deciso quando Benedetto ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] immunità ecclesiastica, negava ai tribunali laici il dirittodi sostituirsi a quelli ecclesiastici nel giudizio dei di una stretta osservanza del voto di povertà da parte dell'Ordine: non solo proibì rigorosamente ai frati ogni forma diproprietà ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Tolone e successivamente a Marsiglia.
Abbandonate tutte le proprietà nella Corsica in rivolta, le due famiglie si dovuto, nelle intenzioni dell'imperatore, sottrarre al pontefice il dirittodi nomina dei vescovi, ribadì la sua fedeltà alla S ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il dirittodi predicare, normalmente riservato al clero monastero romano assegnandogli alcune proprietà a Pratica di Mare e nel Grossetano.
Altri documenti di M. testimoniano il ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] a sud di Livorno: quelli di Vada e di Rosignano, a proposito del dirittodi tagliar legna nella selva Asca, situata presso Vada. La decisione finale andava a vantaggio degli uomini di Rosignano.
Durante l'archiepiscopato di B. le proprietà della ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] a impedire che la città divenisse campo di battaglia fra due eserciti; per questo diritto del lavoro scaturenti dalla natura umana (radiomessaggio natalizio 1941), umanizzazione dei rapporti fra lavoratori e imprenditori, affermazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] degli istituti di credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia didiritto divino. Mentre al faraone si opponevano i nomarchi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...