Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e un salterio diproprietàdi Giovanna di Laval, sua seconda moglie, oggi a Poitiers (Bibl. Mun., 41). Anche la Vita di s. Dionigi eredi non avevano percepito minimamente e che ha il diritto-dovere d'intestarsi al Cimabue assisiate e al primo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] imperiali, che nemmeno gli imperatori avevano il dirittodi intaccare. Dal 395 (morte di Teodosio I), l'Impero si divise in una , contestuale alla concessione dei "regalia", proprietà e diritti pubblici, finiva infatti col configurare l'investitura ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e incoraggiare insediamenti sicuri degli Ebrei sulle terre diproprietà pubblica e su quelle abbandonate che non creare un proprio Stato indipendente e privarli del dirittodi realizzare questa aspirazione; sarebbe ingiusto soprattutto se teniamo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] anche militari, soprattutto da parte del granduca di Toscana. Il passaggio diproprietà si svolse, invece, senza problemi: nel 1625 Spagna, nel 1640, U. cercò di contrastare il dirittodi patronato, accettandolo solo per i paesi effettivamente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dirittidi S. Pietro; ad Incmaro, che aveva trasmesso tramite Oddone una richiesta di conferma dei privilegi per la Chiesa di passare il monastero sotto la sua giurisdizione in materia diproprietà e di elezione abbaziale (Die Konzilien, III, nr. 34). ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ingiurie verbali e fisiche, assassinio e omicidio preterintenzionale, rapina, furto ed altri delitti contro la proprietà, usurpazione di beni, usura, violazione dei dirittidi caccia e pesca. C. tenne, inoltre, fede agli accordi del 1265 in merito al ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il tempo di recarsi a Trento incontro ad Arnolfo, che, ormai deciso a far valere i suoi dirittidi successore di Carlo il conte Alboino, marchese d'Istria, che aveva usurpato beni diproprietà delle Chiese romana e ravennate siti appunto in quella ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] fossero garantite da validi titoli diproprietà o di possesso: tale, la bolla di investitura feudale che rilasciò nel Greci nei Germani ed ha concesso ai principi elettori il dirittodi scegliere il futuro imperatore. Ma ogni onore, preminenza e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] appaiono importanti la distinzione fra gradi differenti di cultura e diproprietàdi linguaggio e i tre tradizionali stili della prima alla seconda parte delle Storie, B. rivendica il dirittodi usare nomi "barbari", in quanto "rerum singularum, quas ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli diproprietà risalivano [...] forme politiche esistenti, come dalla pesante modifica del dirittodi voto del 1921, convinto com'era, secondo la forma economica che lo accompagna, e con l'ordinamento della proprietà del liberalismo economico capitalistico, che è in questo modo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...