FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 13 cedeva alla richiesta inglese di restituire le granaglie diproprietàdi alcuni mercanti di Tolone che erano state dirittodi successione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] autonome sul piano amministrativo, decisero di unirsi per difendere e allargare i propri diritti contro le pretese dei margravi della città e infrante vetrine e insegne di negozi diproprietàdi cittadini di religione ebraica, oltre mille dei quali ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...]
Il comunismo - come la proprietà privata del singolo che sfrutta il lavoro altrui - priva del ‛possesso', che è l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il dirittodi un lavoratore, o di un gruppo di lavoratori che vogliano amministrare insieme ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] quartieri cristiani, senza poter acquistare la proprietà delle case e con la sola facoltà di averle in locazione. La residenza leggi di Norimberga (15 settembre 1935) li privò del dirittodi cittadinanza e vietò i matrimoni misti. Il criterio di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] l'esistenza di due sfere ben distinte sia nell'ambito della giurisdizione, sia in quello delle proprietà, nel 1446 . Milano 1974), VI, p. 243; A. Galante, Il dirittodi placitazione e l'economato dei benefici vacanti in Lombardia. Studio storico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione la trasformazione sociale che, permettendo di superare l Stati a regime autoritario, come la Russia, nei quali il dirittodi sciopero non era riconosciuto, e avrebbe danneggiato solo gli Stati ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] , quarantaquattro distretti e seicentoventisei comuni, per la guerra che moveva a fedecommessi, leggi municipali, privilegi nobiliari, dirittidi regalia, di pesca e caccia, per il sistema finanziario e per quello ipotecario, oltre che per il bollo e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] proprietà letteraria e industriale, e così via.Secondo questo autore l'integrazione delle attività umane al di il primo esempio storico di estensione del dirittodi voto sul piano dei rapporti internazionali e cioè di intervento diretto del popolo ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] di Palermo" (La Mantia, 1900, p. 232). Al tempo di Federico le taverne attive in città (al Cassaro, a Porta Patitelli) risultano diproprietàdi […] honorata", l'"antica consuetudine" del dirittodi foro, per cui nessun cittadino palermitano poteva ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] decise senza indugio di rientrare in patria per far valere i dirittidi successione del proprio di verificare che i terreni siano ben chiusi; di uccidere o "tenturare" il bestiame che danneggiasse le proprietà; di accusare i ladri campestri e di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...