Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] (o il re) manteneva cioè la proprietà della sua terra: poteva sempre riprenderla, se il vassallo fosse morto o avesse tradito. Cedeva però al vassallo il possesso, cioè il dirittodi sfruttare ogni risorsa di quella terra per tutto il tempo che ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] Molti di loro disponevano di notevoli proprietà terriere, potevano praticare il commercio a lungo raggio e in veste di soci concesso un ampio dirittodi regalia e fu creata così una base importante per la politica tardomedievale di pacificazione, le ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] codice cantabrigense è particolarmente rilevante anche da un punto di vista storico-culturale: esso infatti era diproprietà del cronista duecentesco Matteo Paris. Questa interessantissima antologia di poesia mediolatina non nasce, però, con lo scopo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] . Con gli altri membri della famiglia, tuttavia, il C. subì la privazione delle proprietà e dei diritti disposta dalla bolla di Bonifacio VIII del 23 maggio di quello stesso anno. Nel corso delle operazioni militari che seguirono a tale provvedimento ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (Roma 1908) e un testo su Il diritto delle persone e il dirittodi famiglia nel cod. civile parmense (Milano 1912). materie del riordinamento, amministrazione e conservazione della proprietà ecclesiastica, configurando una nuova disciplina organica. ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] caso di pensare a un ripudio di B. didiritto o di fatto, cosa contro cui contrasterebbe, tra l'altro, la richiesta di aiuto da parte di Rodolfo diproprietà della corona, ma è probabile che le numerose corti e abbazie poste nei contadi di Lucca ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] per la prima volta il monastero di Canneto) e svariati privilegi, tra cui il dirittodi predicare, normalmente riservato al clero monastero romano assegnandogli alcune proprietà a Pratica di Mare e nel Grossetano.
Altri documenti di M. testimoniano il ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] più sulla base dell'appartenenza alla nobiltà ma a secondo del censo derivante dalle proprietà terriere. Inoltre, fu esteso a tutti i cittadini, anche a quelli più poveri, il dirittodi partecipare all'Assemblea popolare e all'elezione dei governanti ...
Leggi Tutto
Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] divenne quasi totalmente elettiva e il dirittodi voto fu esteso a tutti i cittadini di sesso maschile capaci di leggere e scrivere; nel 1934, fin dal 1907. Il processo di concentrazione della proprietà terriera e le nuove possibilità offerte ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] coltivato dagli iloti, che erano tenuti al pagamento fisso di parte del ricavato allo spartiate che aveva in concessione il terreno.
Gli iloti. Diproprietà statale, erano privi di qualsiasi diritto politico e civile, veri e propri schiavi tenuti a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...