Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] ), che abolì il bicameralismo e concesse il dirittodi voto agli analfabeti; a tali innovazioni fece riscontro riforma di privatizzazione. Nel corso degli anni Novanta gli indios diedero vita a un proprio partito che propugnava la proprietà collettiva ...
Leggi Tutto
Enrico VIII, re d'Inghilterra
Silvia Moretti
Il re che si mise a capo della Chiesa inglese
Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] con tale legge il re si arrogò il dirittodi scomunicare e perseguitare coloro che venivano giudicati eretici, di requisire tutti i beni della Chiesa e di rivenderli a sua discrezione, di abolire i monasteri, di designare i futuri vescovi. Grazie all ...
Leggi Tutto
Giurista e storico italiano (Roma 1891 - ivi 1981). Professore didiritto ecclesiastico in diverse università italiane, la sua varia e complessa produzione scientifica, articolata tra la storia politica, [...] e Stato (1965); Costume e diritto (1968); La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia, 1848-1888 (1974). Di notevole interesse anche letterario i due volumi di ricordi: Confessioni di un giurista (1947); Anni ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] a impedire che la città divenisse campo di battaglia fra due eserciti; per questo diritto del lavoro scaturenti dalla natura umana (radiomessaggio natalizio 1941), umanizzazione dei rapporti fra lavoratori e imprenditori, affermazione della proprietà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] degli istituti di credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di tutte le proprietà estere. Inoltre unità territoriale, ma a prezzo del crollo della monarchia didiritto divino. Mentre al faraone si opponevano i nomarchi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] le tasse indirette. La liberalizzazione investì anche la proprietà fondiaria. Agli inizi degli anni 1990 la nome dei diritti degli Indios e di una più equa distribuzione della terra, dando inizio a un movimento di resistenza armata portato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta didiritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il paese in lo sviluppo di un’agricoltura moderna nella seconda metà dell’Ottocento, legato alla diffusione della proprietà contadina e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] l’affermazione di un modello di sviluppo particolare, fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, ma confine orientale, dall’Istmo di Carelia al Golfo di Botnia. Nel 14° sec. furono introdotti diritto e amministrazione svedesi e dal ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] accanto a una piccola proprietà polverizzata malgrado la riforma. Il quadro colturale è dominato da cereali e legumi, destinati all’autoconsumo, e specialmente dal grano, che occupa circa un terzo dell’area totale coltivata (ca. 10 milioni di ha e 21 ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] ’ordinamento giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della l. 218/1995 (che ha riformato il sistema didiritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...