Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] una categoria logica, bensì storica: gli istituti giuridici mutano col variare della coscienza generale di un popolo. Di conseguenza, anche il dirittodiproprietà, se non è più consono allo spirito generale, è destinato a scomparire, come è ...
Leggi Tutto
Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] . La divisione in centurie era usata specialmente nei terreni dati con pieno dirittodiproprietà a privati (ager optimo iure privatus), sia nelle deduzioni di colonie sia nelle assegnazioni viritane (a singoli agricoltori liberi).
In varie parti ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del dirittodiproprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile di autore in autore, di terzo in terzo. ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e O. Undén, a loro volta, in base all'assunto secondo cui il dirittodiproprietà non costituisce un'entità unica e indivisibile, ma è formato da un complesso didiritti che possono essere esercitati in relazione all'oggetto del possesso, impostarono ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] coi govemi italiano e francese, dal 1871 al 1873): ma il S. pur riconoscendo il dirittodiproprietà della Grecia, poté conservare il suo dirittodi sfruttamento e anche quell'alta posizione morale che era riuscito a conquistarsi nel paese. Allargò ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] le forme del controllo democratico. Ciò che importa non è la proprietàdidiritto dello stato, ma è l'effettiva disposizione della società sull'uso dei mezzi di produzione, e cioè il controllo della produzione attraverso una pianificazione che ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] ordinamento giuridico). Perciò il minor numero possibile di cittadini dev'essere escluso dal dirittodi voto. In secondo luogo, non c ma non ha nessun legame necessario e perpetuo con la proprietà privata delle terre e delle industrie", e che "essa ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al Liber Extra il papa procede in modo analogo; tuttavia gli infideles mantengono, senza mediazione papale, un dirittodiproprietà derivabile dal potere supremo di Dio, cfr. X 3.34.8, in Innocentius IV, Apparatus, cit., ff. 429v-430v, nn. 1-11 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] stretti rapporti. Con questo diploma il Gran Maestro dell'Ordine e i suoi successori ottennero il dirittodiproprietà e il potere integrale di principi dell'Impero su tutti i territori che in futuro sarebbero loro spettati nella regione dei pruteni ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , ed in ciò la norma assumeva una portata rivoluzionaria, in quanto equivaleva ad abolire il dirittodiproprietà dei privati per trasformare in proprietà pubbliche i loro beni fondiari. B., oltre ad accogliere nel suo esercito schiavi fuggiti dai ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...