GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] diritto canonico: nel 1485 chiese e ottenne, nell'ambito della Curia pontificia, di essere esaminato, al fine di poi nel 1492 si trasferì in una casa diproprietà nel "popolo" di S. Ambrogio, nel quartiere di S. Croce, acquistata l'anno prima dai ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] riconoscimento del dirittodi fodro e di banno), ottenne una serie didiritti in materia di mercato e la possibilità di fortificare il vescovo della città), la signoria di Albisola e di Quiliano, la proprietàdi una serie di "ville" e castelli (Cairo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] fu costretto a cedergli le proprietà immobiliari in Bologna e nel contado. Le proprietà valevano molto di più dell'importo del vicariato apostolico sui territori di Cento, Pieve di Cento e Torre di Canuli con ogni dirittodi governo e giurisdizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , che era diproprietà del monastero di S. Paolo fuori le mura, era passata nelle mani di Raimondo Orsini durante diritto sul villaggio. In questo modo il nucleo dei territori dei Colonna di Genazzano si venne espandendo, favorito dall'acquisto di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Nel 1233 il C. e suo fratello Cacciaconte si divisero le proprietà in Montisi e in Montorio. Con gli abitanti dei suoi di sostenere, insieme con il Consiglio di Siena, la libertà delle elezioni comunali contro le pretese imperiali didirittodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] quello di "budelle d'oro", icastico omaggio al patrimonio di vaste proprietà nel di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione al saviato di Terraferma, per il quale, secondo prassi, si riservò "il loco", ossia il dirittodi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] occasione del centenario, I, Roma 1932, pp. 373 ss.; La convenzione di Berna sulla proprietà letteraria, ibid. 1933; I mandati internazionali, ibid. 1933; Nuovi saggi didiritto aeronautico, ibid. 1940; La fase attuale della dottrina dello Stato, in ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] sui temi della libertà, del contratto sociale, del dirittodi opporsi ad autorità illiberali: una linea in chiave antidispotica e la lunghezza dei litigi quanto è pregiudiziale alla proprietàdi ciascun cittadino, altrettanto è funesta al commercio, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di divenire vassallo di Filippo Maria, preferì cedergli ogni suo diritto sulla rocca di Monaco per 25.000 ducati, da pagarsi al Comune di guerre civili, si erano resi signori di terre e castelli già diproprietà del Comune. Il trattato era infatti ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] la Zecca cittadina, avendo ottenuto il Comune il dirittodi battere moneta dall'imperatore Corrado il Salico due la cospicua somma di 788 lire di genovini, ben 492 tavole di terra nella domoculta, confinanti con aree già di sua proprietà e con le ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...