LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] sociale (ibid. 1905), Del fondamento della proprietà privata (ibid. 1906) e il ponderoso volume Chiesa e Stato (da S. Agostino a E. Kant) (Roma-Arezzo 1910) - nei due concorsi per la cattedra di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] quotidien, già diproprietàdi E.E. Oblieght, che egli mantenne su posizioni conservatrici e ministeriali, prima di cedere la e i Balcani sui quali, affermava, "l'Italia ha un certo dirittodi prelazione" (p. 138).
La tesi era che lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] sull'acquisto diproprietà nel di L. Firpo, Torino 1965, p. XI; C. Schwarzenberg, Motivi vecchi e nuovi del giurisdizionalismo veneziano dall'elezione del doge F. D. (24 nov. 1545) all'elezione del doge Nicolò Da Ponte (18 marzo '78), in Il Diritto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] esclusivo. La ricchezza ereditata raggiungeva, tra beni mobili e proprietà immobiliari, i 58.000 fiorini, ma il G. ne del popolo", investitura simbolo di massima autorità, che comportava il dirittodi portare le armi e di far precedere il proprio nome ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] a Palestrina, a Colonna e nelle altre sue proprietà. Inoltre venivano dichiarati nulli i provvedimenti riguardanti i il Bavaro che gli conferiva, tra l'altro, il dirittodi batter moneta. L'avvento di Ludovico trovò il C. in carica a Roma come ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] spagnola. Le attrezzature di terra furono potenziate e, grazie all'esenzione dai dirittidi dogana, il porto iniziò dall'arcivescovo di Torino Michele Beggiamo (16 febbr. 1685), il L. fondava, nella zona del Lingotto, sulla proprietà della Generala ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] la resistenza della scuola teologica domenicana di Salamanca guidata da Francisco de Vitoria, fedele all’insegnamento di Tommaso d’Aquino sul riconoscimento del valore dei diritti naturali diproprietà e di potere anche se posseduti da popoli ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] dopo aver acquisito il dirittodi usare il nome dell'insigne famiglia fiorentina, in via di estinzione. I suoi proprietà rurale a Lésigny-en-Brie, dove ben poche volte poté recarsi; in quattro anni, depositò presso i Monti di pietà di Roma e di ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] senz'altro di rilievo, che appare di ancor maggiore consistenza se si prendono in considerazione le proprietà immobiliari, urbane includesse la promessa della cittadinanza fiorentina, del dirittodi portare armi e dell'esenzione dalle imposte ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Impero per dirittodi primogenitura, il 24 giugno 1794 il C. ricevette dall'imperatore la chiave di ciambellano.
Amante di Ariccia ottenne ai primi di marzo un rescritto del ministro della Giustizia che ordinava il rispetto di tutte le proprietà ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...