PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] donò, con bolla del 18 luglio 1463, la proprietà del palazzo fatto costruire a Pienza (ASS, Consorteria Piccolomini, 47 n. 38), che si aggiunse al dirittodi giuspatronato sulla cattedrale di quella comunità. Ad Andrea e al fratello Giacomo, in ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a giudizio per direttissima: privato di ogni diritto politico per un periodo di dieci anni, fu confinato a Padova il B. affitiò, in borgo dei Greci, una casa diproprietàdi una altra antica famiglia magnatizia, i Buondelmonti degli Scolari; ebbe ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] quale fu legalmente trasferito, verso la metà del secolo, in proprietà della famiglia Flabiano, come mostra un documento del maggio 1084. dei Ss. Gervasio e Protasio, riconoscendo il dirittodi investitura ad entrambi.
In politica estera proseguirono ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] del G., Francesco, famoso giureconsulto e insegnante didiritto presso lo Studio fiorentino, che divenne, sotto di mobili e masserizie diproprietà del G. esistenti nella casa di comune abitazione; di quest'inventario fa parte anche un breve elenco di ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] e della lingua greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi didiritto della locale università. L'anno dopo, secondo la prima parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume carichi di merci diproprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] feudi dei Camino nel comitato di Ceneda, e disponeva inoltre anche di alcune proprietà in Treviso. Le sue relazioni ribelli, come pure il dirittodi nominare il nuovo podestà. Di questa concessione di poteri sul governo di Padova non sembra che il ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] le guerre annibaliche che distrussero la piccola proprietà contadina con il conseguente inurbamento verso Roma delle erbe e delle ghiande) e con il dirittodi tagliare legna verde o di raccogliere quella secca per costruire e riparare abitacoli e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] . 1440, egli risultava possedere notevoli proprietà fondiarie ed immobiliari ad Este e, a Venezia, diversi stabili nelle parrocchie di S. Antonin e di S. Aponal, ed altri ne acquistava dal suocero, in base al dirittodi prelazione. Queste case erano ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] incrocio con via dei Fossi) faceva parte di una serie diproprietà contigue nelle quali quasi tutti i figli maschi maschile avessero diritto a portare sul proprio stemma la parola Libertas. Inoltre, fu loro chiesto se accettavano di essere nominati ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] dal 1742), rinunziò con rogito 12 apr. 1767 ai dirittidi maggiorascato per seguire la carriera ecclesiastica, riservandosi la sua quota libera diproprietà e una pensione di 6000 lire milanesi, portata nel 1784 a 10.500 lire.
Laureato in utroque ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...