Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non potevano ottenere alcuna proprietà, né per donazione né per testamento né per interposta persona, da parte di quelle donne cui erano nuova formalizzazione di decreti, si propongono come elementi costitutivi di un nascente diritto ecclesiastico ed ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] era] libero et assoluto nella proprietà, ma si dice[va] un dominio utile e subalterno a guisa di quello che si considera[va] Il papa scomunicò i funzionari napoletani che garantivano quel contestato diritto, poi fu convinto, in Curia, a ritirare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] parti dell'elettromagnetismo, sono oggi considerati proprietà della materia non meno generali della gravità fondata nel 1739, non sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni al loro re o ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] una semplice concessione statale, revocabile), sulla proprietà ecclesiastica, sulla libertà dei religiosi, sull assenti, sono le condanne delle più gravi lesioni del diritto, o le prese di posizione a favore dei popoli oppressi, fatte in modo che ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di rilievo: una discussione dell’affermarsi del principio dinastico alla fine della stagione tetrarchica; un riferimento al concetto dell’Impero come «proprietà suo monumentale studio sul «diritto romano cristiano»62. L’assunto di fondo dell’opera è ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] proprietà senatorie, assieme alla dispendiosa politica edilizia dell’imperatore. Glielo rimprovera Aurelio Vittore, che scrive la sua serie di tiranni, ma quali imperatori, che avevano un qualche diritto all’Impero e qualità positive, ius e virtus109, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] essendo queste ultime, a loro volta, fonte didiritto. Tale modo di concepire la legge, diverso da come fino ad ovvero per mantenere il termine di un quinquennio alla prescrizione del possesso di una proprietà fiscale133. Del resto anche Valentiniano ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Roma, pur confermando un consolidato principio didiritto penale romano, potrebbe essere una risposta 24,1 (nel 328).
94 h.A. Aurel. XXXV. Per la legge di Costantino del 334: Cod. Theod. XIV 4,1. Proprietà: Cod. Theod. XIV 4,1 (nel 334); XIV 4,5 (nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , riformò il diritto, la medicina e la stessa teologia, e ispirò i tentativi di costruzione di una diversa enciclopedia della Riforma furono di grande rilievo. Con la soppressione degli ordini religiosi e della grande proprietà ecclesiastica, fu ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] contro tutti
Massenzio conferma sul campo il suo diritto a regnare su Roma e sull’Italia. Con generali dell’editto di tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi delle proprietà confiscate durante le ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...