Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] all’interno dell’Impero, sancito anche a livello didiritto pubblico. Si deve tener presente che è ormai goduto di quella libertà di culto di cui avevano già goduto in Occidente e avrebbero ottenuto la restituzione delle proprietà confiscate. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] degli uomini nella giustizia e nel diritto, per la responsabilità comune di “credenti” e “non credenti”, proprietà con la riforma agraria e/o la gestione delle aziende agricole con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] polites – ossia appunto del cittadino, dotato didiritti politici e in grado di intervenire attivamente nella vita pubblica – ma non capitalistica, fondata sulla proprietà statale dei grandi mezzi di produzione, sulla collettivizzazione delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la cessione delle loro proprietà nel contado di Rovigo, in Arquà Polesine, nei luoghi di Salto della Fratta e di Costa, "salvo omni persona escludendo ogni altro, se voleva difendere i diritti della Sede apostolica in quelle terre.
I buoni rapporti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] della medicina, del diritto, della politica fiscale e della strategia militare.
In questo modo il sistema degli esami di Stato generò a nella Cina dei Ming la proprietà fondiaria e la ricchezza commerciale andavano di pari passo con un elevato ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] motore della società e la forza unica base del diritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare provinciale pavese per il circondario di Voghera, mandamento di Casatisma ove erano site le sue proprietàdi maggior rilievo. Fu più ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] parte integrante dell'Impero, tutti gli elementi di fatto e didiritto sono allineati in modo da accreditare tacitamente estese proprietà del Candiano (v. L. Lanfranchi e B. Strina nella prefazione alla edizione delle carte del monastero di S. ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] s'affermano le organizzazioni sindacali che difendono i dirittidi chi lavora. La stampa quotidiana conosce un società borghese moderna è caratterizzata dall'oppressione sociale: la proprietà e la ricchezza sono concentrate nelle mani dei capitalisti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] castello di Mezzocorona, a tutt'oggi proprietàdi famiglia; designati nel 1478 marescialli ereditari del principe vescovo di dell'Impero, considerata insieme al diritto naturale e al diritto pubblico scuola di formazione del funzionario statale, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] dov'era diffuso dagli inizi del secolo. Vi figurava nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città ed Adelchi fecero enormi donazioni di beni fondiari, che compresero le proprietà della famiglia di Ansa nel Bresciano e quelle che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...