CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] era morto nel corso di questa. Il marchese del Friuli, però, era di stirpe alemanna, mentre i C. vivevano a diritto longobardo: è quindi i loro possedimenti e la loro potenza. Il nucleo delle proprietà dei C. era costituito da terra fiscale: il che è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi di (la redecima del 1518 gli attribuisce notevoli proprietà fondiarie nel Padovano) doveva essere di breve durata: il 9 genn. 1508 il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] al resto del granducato e dall'altro quella di costituire un gran numero di piccole proprietà, a conduzione diretta, garantite dal diritto pieno di uso (recinzione e abolizione dei dirittidi pascolo). Applicava così alla pratica il suo ideale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] 'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i diritti dei Lorena. Ma, in regole e discipline interne dei conventi, mentre la proprietà, l'amministrazione dei beni e le persone dei religiosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Bologna il primo numero di La Libertà economica. Rivista quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, . Quando, dopo complesse vicende, Il Resto del carlino passò in proprietàdi Grandi (18 apr. 1940) e prese a essere diretto da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] In realtà questi beni erano proprietà del marito Lorenzo, in quanto erede di Francesco Cibo, secondo il posizione strategica del dominio, trattando per esempio della vendita dei dirittidi passo e di dogana del sale, in un primo momento proposti a ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di un'esistenza inutile. Agli inizi del secolo il F. e suo fratello Antonio, entrambi celibi, amministravano con oculatezza le ingenti proprietà cavaliere della Corona di ferro.
Come dignitario, il F. sedette didiritto nel Consiglio di Stato, che era ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di legislazione rurale il corso completo di istituzioni didiritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto formazione della proprietà coltivatrice, delle condizioni di lavoro e di vita delle ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] Napoli, dove seguì i corsi universitari di scienze naturali, filosofia e diritto, e la scuola privata di lettere di B. Puoti. Uno dei suoi nel '73 a curare le sue proprietà in Abruzzo, non mancò di partecipare alle più importanti sedute del Senato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] e curiali) legati alla grande e media proprietà fondiaria, prevalenza consolidatasi politicamente in una monarchia e accanto al diritto romano ogni regione manteneva i suoi usi, il suo diritto, la sua lingua e una grande varietà di culti, che ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...