COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] il C. compì studi giuridici, conseguendo la laurea in diritto canonico e civile, e insegnò poi giurisprudenza presso la di acquisto di 16 "giornate" di terra. Nello stesso anno moriva in Fossano la madre alla quale il C. subentrava nella proprietàdi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all'albo degli avvocati di aggravato dalla difficoltà di seguire l'andamento delle proprietà terriere umbre in un periodo di continue crisi ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per motivi di salute.
Medico a di Canino. Parlò di lotta tra le caste privilegiate e il popolo diseredato, di cariche attribuite non per aristocrazia ma per merito, di limiti alla proprietà, di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] (nella circostanza - afferma lo Joppi - il F. scrisse una Difesa dei diritti del patriarcato d'Aquileia) e delle proprietà dei Vendramin a Latisana, già appartenute ai conti di Gorizia. In ottobre le delegazioni si recarono in Istna, poi a Gradisca ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] del M. e di un altro membro della famiglia, Guido di Buoninsegna, dei dirittidi patronato sulla pieve di S. Piero in Mercato e sulle chiese di S. Maria della Torre e di S. Michele a Mogliano.
Il fondamento giuridico di tale richiesta derivava dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] 'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di Gregorio XIII vicende del banco nel 1920-22, e informazioni circa le proprietà fondiarie della famiglia Cavazza sono nelle carte Assunz. del nuovo ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] beni, con l'unica eccezione delle proprietà della compagnia Franzesi.
Al di là dei riconoscimenti guadagnati a corte, il concessione regia il diritto quadriennale di esportare 1000 salme annue di lana dai porti di Aigues-Mortes e di Narbona e nel ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] Opere pie prescrivendo a tali istituti la redazione dell'inventario delle carte relative alla proprietà e diritti sui beni di appartenenza, il lavoro di riordinamento era già stato svolto sulle carte più recenti, che furono inventariate in caselle ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] le proprietà signorili e fondiarie di Bona di Borbone, ma rafforzava, in compenso, l'autorità politica di quest' prassi del diritto consuetudinario di area franca in una zona didiritto scritto - simboleggia il tentativo sabaudo di porre sotto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] parte mandando ad effetto trattati di commercio e una convenzione per la proprietà letteraria. Inoltre diede nuovo impulso 'opportunità di "evitare di copiare costituzioni straniere per attenersi invece a principi didiritto e di giustizia ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...