DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] difesa delle proprietà familiari in Sardegna (23 dicembre). Secondo il Battilana, sposò Leona, figlia di Oberto di Savignone, e aveva rinunciato ad ogni diritto sulla chiesa di S. Maria "de Nulauro" in Sardegna. Da Barbarina (di cui si ignora il ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza milanese. A diciannove anni sposò Leda Smeducci, figlia di Onofrio, signore di dell'esenzione da qualunque tassa o dazio su ogni sua proprietà in Lombardia.
Morì nel gennaio del 1441 a Verona, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] fu magistrato dei Provvisori del mare; il 17 marzo 1413 il governo della Repubblica gli riconobbe la proprietàdi mezzo carato della Maona di Chio, oggetto di una sua disputa con Francesco Giustiniani. Nel 1415 fu rieletto tra gli Anziani. Era ancora ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] . giuridico, CXXVI [1941], pp. 1-22; Concetti fondamentali del diritto pubblico romano, Roma 1942; La libertà di caccia e proprietà privata in diritto romano, in Bull. dell'Istituto didiritto romano Vittorio Scialoja, XII-XIII [1948], pp. 273-343 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] diritto civile. Della sua carriera universitaria sono rimaste alcune tracce: presente in un primo tempo a Padova (1409-412), dove risulta testimone di beni sembrano essere costituiti da proprietà terriere e titoli di debito pubblico, tutti trasmessi ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] uditore generale delle proprietà e dei feudi dello stesso ospedale, con il compito di esercitarvi la N. Raponi, Un discepolo e amico di Beccaria: F. G.S. (con appendice di documenti), in Riv. di storia del diritto italiano, XXXVI (1963), pp. 127- ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] molto apologetico) per conoscenza e capacità d'interpretazione del diritto, per fermezza e per solerzia. L'avvento del riguardò l'importante questione del Tavoliere di Puglia, un'antica proprietà demaniale legata alla pastorizia transumante.
Già ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] in Arch. di Stato di Firenze, Notarile moderno, Protocolli, 18697) era destinata a restare proprietà comune dei priore della cattedrale di Pistoia, segretario della Religione di santo Stefano, il 11 nov. 1719); Segreteria del Regio Diritto, 4444, cc. ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] di aver diritto.Ritiratosi a Vigone, deluso, ma ancora pieno di energia, si dedicò alla storia e al giornalismo. Autore di numerosi articoli di ai popoli indiani: il rispetto della vita, della proprietà, l'istruzione e i germi del vivere libero e ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] introdotto più tardi dall’Inghilterra: la terra, salvo quanto costituiva didiritto il contrassegno del potere politico dei capi, apparteneva in comune alla tribù e la proprietà familiare veniva ripartita egualmente tra i figli. La forza del vincolo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...