BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] in concreto in campo agricolo si doveva favorire la piccola proprietà e la mezzadria; in campo industriale una maggiore partecipazione "una azione benefica in favore del popolo, fondata sul dirittodi natura e sui precetti del vangelo e che perciò i ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] A sua volta il re oppose che Mosca non aveva il dirittodi cedere alla Polonia quei territori: tolti al comune nemico, nel voivodato di Cracovia, ed aveva in affitto terre nelle regioni di Lublino, Cracovia, Łęczyca, e, diproprietàdi Lew Sapieha, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di nuovo nel 1355, quando fu stipulata la cessione totale dei dirittidi Giacomo su Roccagorga; vennero poi i trattati con la città di fatto costruire nell'antica chiesa di S. Maria del Fiume in Ceccano, diproprietà. della famiglia.
Ignoriamo il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] , alle sedute del Senato riguardanti le cose di Dalmazia con il dirittodi dare il loro parere e presentare le loro I, f. 132; Archivio privato Giusti del Giardino (proprietà dott. L. Lanfranchi), Archivio Zusto,Alberi genealogici delle famiglie ...
Leggi Tutto
FORMAGLINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1275 da Rolandino, figlio di Iacopo. Ebbe due fratelli, Dino e Comacino, e tre sorelle, Guida, Fosca e Belizia.
Sia il nonno Iacopo, che aveva [...] ebbe fama presso i contemporanei di grande esperto didiritto, oltre che di ottimo insegnante. La sua produzione casa diproprietà del fratello Dino nella "cappella" di S. Tommaso della Brayna, probabilmente più adatta alla sua attività di insegnante ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato di Milano. L'arcivescovo, portando avanti la sua opera di restaurazione ecclesiastica, rivendicava al potere episcopale il dirittodi tener "famiglia armata" e di far arrestare quel laici che violassero le ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] in una serie di bolle di Innocenzo III, il quale chiedeva al D. di pagare le decime e di restituire le proprietà ecclesiastiche che deteneva riconosciuto il dirittodi avere nell'isola una chiesa e un fondaco, e il godimento di privilegi commerciali ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] et inter magnates diete civitatis" (Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni-Registri). IlD. venne annoverato, con un margine di voti favorevoli non troppo ampio, tra i popolani di Firenze e munito quindi del dirittodi accesso a tutti gli uffici della ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Consiglio definì i diritti delle persone che avanzavano pretese su tali beni.
Nel febbraio 1266 il G., nel suo castello di Tino, dichiarò di fronte a testimoni che deteneva 1260 iperperi d'oro diproprietàdi suo fratello Marino di S. Moisè. Dopo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] l'amministrazione delle sue proprietà al fratello. Per alcuni anni svolse mansioni militari al servizio di Siena. Nel 1380 il inizialmente di sottomettere i signori lunigianesi accampando ragioni di natura giuridica, quali il dirittodi richiedere ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...